
Recentemente, un evento straordinario ha avuto luogo a Montegrotto, in provincia di Padova, all'interno di un cantiere che promette di diventare una delle piscine più profonde del mondo. Il progetto, noto come Phi 12, prevede la creazione di un cilindro dal diametro di 12 metri e una profondità di 30 metri, destinato a diventare un punto di riferimento per attività acquatiche e di ricerca. In un giorno di fermo cantiere, questo spazio ha preso vita come un vero e proprio "spazio sonoro".
Durante l'evento, il cilindro in costruzione ha vibrato alle note di un concerto dell'ensemble di musica classica InUnum, noto per il suo approccio innovativo. Sotto la direzione di Marco Muzzati, gli artisti hanno presentato un programma ricco di sonorità barocche, esibendosi a 20 metri di profondità. Tra gli interpreti, si sono distinti la voce di Elena Modena e gli strumenti di Ilario Gregoletto, creando un'atmosfera magica e coinvolgente.
un'esperienza sensoriale unica
Non è stata solo la musica a rendere speciale questo evento, ma anche il contesto unico in cui si è svolto. Immaginatevi avvolti da un’acqua termale a una temperatura di 32-34 gradi, con la luce che filtra dall'alto, mentre le note dei timpani barocchi risuonano nel cilindro. Questa esperienza ha offerto agli spettatori un incontro tra arte e architettura, unendo la bellezza della musica con l'innovazione di uno spazio progettato per attività di ogni genere, dalle esercitazioni subacquee ai concerti.
L'architetto Emanuele Boaretto, progettista di Phi 12, ha descritto la struttura come un'opera a zero emissioni, capace di evitare l'emissione di oltre mille tonnellate di CO2 nell'atmosfera. Questo aspetto ecologico è particolarmente rilevante in un'epoca in cui la sostenibilità è al centro delle discussioni globali. La piscina, aperta al cielo, sarà anche un luogo per calare attrezzature di grandi dimensioni dall'alto, aprendo a nuove possibilità per attività sportive e artistiche.
un polo d'attrazione per sport acquatici
Phi 12 si inserisce in un contesto già ricco di eccellenze, accanto a Y-40 The Deep Joy, un'altra piscina straordinaria che ha conquistato notorietà mondiale negli ultimi undici anni. Y-40 è infatti la piscina più profonda del mondo, famosa per le sue attività di immersione e per la sua progettazione architettonica all'avanguardia. Con l'aggiunta di Phi 12, Montegrotto si conferma come un polo d'attrazione per appassionati di sport acquatici, turisti e professionisti del settore.
L'evento ha attirato l'attenzione dei media, offrendo l'opportunità di esplorare non solo le potenzialità artistiche della nuova struttura, ma anche le sue applicazioni pratiche. Durante la conferenza stampa, sono stati presentati i dettagli del progetto, con focus sulle innovazioni tecnologiche e architettoniche che caratterizzeranno Phi 12. La struttura non solo sarà un luogo per concerti e spettacoli, ma anche per ricerche scientifiche legate all'acqua termale e alle sue proprietà terapeutiche.
un passo verso esperienze multidimensionali
Montegrotto Terme è conosciuta per le sue acque termali, che attraggono visitatori da tutto il mondo. L'integrazione della musica con questa tradizione rappresenta un passo avanti nella creazione di esperienze uniche e multidimensionali, che uniscono benessere, arte e cultura. Eventi come quello organizzato dall'ensemble InUnum sono destinati a diventare una costante, trasformando la piscina in un palcoscenico di incontri tra artisti di diverse discipline.
La scelta di utilizzare un cantiere per un concerto non è casuale; rappresenta una metafora della continua evoluzione e innovazione che caratterizza il nostro tempo. L'arte, in tutte le sue forme, trova sempre nuovi spazi per esprimersi e sorprendere, e Phi 12 si propone di essere un esempio lampante di questo fenomeno. L'incontro tra architettura e musica ha il potere di trasformare gli spazi, rendendoli non solo luoghi fisici, ma anche scenari di emozioni e creatività.
In sintesi, l'evento ha celebrato non solo l'inizio di un progetto ambizioso, ma anche l'unione di comunità, sostenibilità e cultura. La piscina di Phi 12 è destinata a diventare non solo un'attrazione turistica di livello internazionale, ma anche un punto di riferimento per artisti e creativi. Con la sua apertura prevista nei prossimi anni, Montegrotto si prepara a vivere una nuova era di eventi e iniziative, dove la musica e l'acqua si fondono in un'esperienza indimenticabile.