Il feretro di Pippo Baudo è arrivato a Militello in Val di Catania, accolto da un lungo applauso e da centinaia di persone che si sono assiepate dietro le transenne. La comunità ha voluto rendere omaggio a un uomo che ha segnato la storia della televisione italiana, portando con orgoglio le radici del suo paese natale. Il carro funebre si è fermato davanti alla chiesa di Santa Maria della Stella, dove il feretro sarà sistemato per l'apertura della camera ardente, prevista per la mattina.

Nel pomeriggio si svolgeranno i funerali dell'illustre autore televisivo, durante i quali sono attesi numerosi ospiti di rilievo, tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi e il governatore Renato Schifani. Militello, un comune situato a circa un'ora da Catania, si prepara ad accogliere un evento che ha richiamato l'attenzione di migliaia di persone, testimoniando l'affetto e la stima che il popolo nutre per Baudo.

Il viaggio del feretro

Il viaggio del feretro è iniziato ieri da Roma, precisamente dal rione Prati, accompagnato dagli onori delle forze dell'ordine e dalle note del celebre brano "Donna Rosa", che ha accompagnato il presentatore in molti momenti della sua carriera. Prima di proseguire verso Militello, il carro funebre ha fatto tappa davanti agli uffici di Baudo in via della Giuliana, un gesto simbolico che ha permesso di salutarlo un'ultima volta in un luogo che ha rappresentato una parte fondamentale della sua vita professionale.

L'organizzazione del viaggio è stata curata in collaborazione con il Viminale, per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico. Accanto alla salma, su un'altra auto, viaggiava Dina Minna, la collaboratrice storica di Baudo, che ha condiviso con lui tanti momenti importanti della sua carriera e della sua vita. La chiesa di Santa Maria della Stella, dove si svolgeranno le esequie, ha una capienza di circa trecento persone, tra familiari, amici più stretti e rappresentanti istituzionali.

L'organizzazione dei funerali

Il sindaco di Militello, Giovanni Burtone, ha lavorato instancabilmente per l'organizzazione dei funerali, coordinando le forze dell'ordine e i servizi di sicurezza. In un'intervista, ha raccontato come Pippo Baudo fosse legato al suo paese d'origine, sottolineando che il presentatore tornava sempre a Militello per le festività e per trascorrere momenti di relax nella sua villa in campagna. Burtone ha anche evidenziato il profondo affetto che Baudo aveva per la comunità, un sentimento ricambiato da tutti gli abitanti. "Pippo era una persona sobria", ha dichiarato il sindaco, "e in questo momento vogliamo onorarlo nel modo più dignitoso possibile".

Dettagli della cerimonia

La cerimonia funebre, presieduta dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, insieme al parroco Giuseppe Luparello, si svolgerà oggi pomeriggio alle 16. Il padre spirituale di Pippo Baudo, don Giuseppe Albanese, avrà il compito di pronunciare l'omelia, sottolineando l'importanza del legame che il presentatore ha sempre mantenuto con la sua terra.

Per far fronte all'afflusso di persone attese, la Protezione Civile ha predisposto postazioni per fornire acqua minerale e supporto sanitario, con un potenziamento del servizio 118. I tre primari di Chirurgia, Pronto Soccorso e Rianimazione dell'ospedale locale saranno disponibili per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. La gente del borgo, che nel 2025 è stata nominata "Borgo dei Borghi", si riunirà per dare l'ultimo abbraccio a Pippo Baudo prima del trasferimento al cimitero di Militello, dove sarà tumulato nella cappella di famiglia, accanto ai suoi genitori.

I funerali saranno trasmessi in diretta su Rai 1 a partire dalle 15:30, mentre Retequattro proporrà uno speciale dal titolo "Diario del Giorno - Addio Pippo", condotto da Monica Bertini. Questo speciale seguirà le esequie fino alle 18:55, offrendo a tutti la possibilità di partecipare, anche se da lontano, a un momento così significativo. Per facilitare gli spostamenti, Trenitalia ha potenziato i servizi di trasporto, con bus disponibili nelle stazioni di Catania Centrale, Militello e Gela, per permettere a tutti di rendere omaggio a uno dei volti più amati della televisione italiana.

La camera ardente sarà allestita nella chiesa dalle 9 alle 13, riaprendo poi alle 15:30 per accogliere familiari, autorità e colleghi artisti. I cittadini potranno accedere fino a esaurimento posti. Un maxischermo esterno permetterà a chi non potrà entrare di seguire la cerimonia, un gesto che riflette l'amore e il rispetto che Militello ha sempre riservato a Pippo Baudo, un uomo che, nonostante il suo successo, ha sempre mantenuto un forte legame con le sue origini.

Share this article
The link has been copied!