Il Cinema Modernissimo di Bologna si prepara a onorare la memoria di Claudio Caligari, un maestro del cinema italiano, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 26 maggio 2015. Questo evento di commemorazione si svolgerà lunedì 26 maggio e prevede una maratona di proiezioni che celebrano la carriera di Caligari, noto per il suo approccio audace e la sua visione cinematografica unica.

Proiezioni in programma

Le proiezioni inizieranno alle 13:00 con il documentario La parte bassa, uno dei primi lavori di Caligari. Questo film offre uno sguardo incisivo sulle vite delle persone che vivono ai margini della società, rappresentando perfettamente il tema dell'attenzione per gli outsider. A seguire, alle 17:45, sarà proiettato Amore tossico, il lungometraggio d'esordio del regista, uscito nel 1983. Questo film, diventato un cult della scena underground italiana, affronta il tema della tossicodipendenza, lasciando un'impronta duratura nel panorama cinematografico.

Alle 20:00, il pubblico potrà vedere L'odore della notte, il secondo film di Caligari, realizzato alla fine degli anni Novanta. Questo lavoro si distingue per la sua narrazione potente e per il modo in cui esplora le complessità delle vite dei protagonisti. Prima della proiezione, ci sarà un incontro con l’attore Valerio Mastandrea, amico e collaboratore di Caligari, che condividerà aneddoti e ricordi legati al regista.

Il film finale e l'eredità di Caligari

La giornata culminerà alle 22:15 con la proiezione di Non essere cattivo, l’ultimo film di Caligari, completato pochi giorni prima della sua morte. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2015, questo lavoro rappresenta un testamento artistico per il regista, esplorando temi di amicizia, speranza e disperazione. La presenza degli sceneggiatori e del produttore durante la proiezione arricchirà ulteriormente l'evento, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire i dettagli della realizzazione del film.

La Cineteca di Bologna ha sottolineato l'importanza di Caligari nel panorama cinematografico italiano, definendolo un regista "autenticamente indipendente". La sua opera si distingue per la capacità di affrontare tematiche sociali con uno sguardo incisivo e, talvolta, brutale. La trilogia di Caligari, composta da Amore tossico, L'odore della notte e Non essere cattivo, è un viaggio attraverso le vite di personaggi che lottano contro le ingiustizie quotidiane.

Un ritratto del regista

In aggiunta alla trilogia, il programma include il documentario Se c'è un Aldilà sono Fottuto. Vita e Cinema di Claudio Caligari, realizzato nel 2019. Questo ritratto offre un’analisi approfondita del suo lavoro e del suo impatto sul cinema italiano, permettendo agli spettatori di conoscere meglio l’uomo dietro la macchina da presa.

L'iniziativa del Cinema Modernissimo non solo celebra la figura di Claudio Caligari, ma rappresenta anche un'importante occasione per riflettere sul valore del cinema indipendente e sulla necessità di dare voce a storie spesso dimenticate. In un'epoca dominata da produzioni di massa, il lavoro di Caligari rimane un faro di autenticità e coraggio.

La giornata in onore di Claudio Caligari si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti del cinema, un'opportunità per riscoprire e apprezzare un autore che ha segnato profondamente la storia del cinema italiano contemporaneo.

Share this article
The link has been copied!