Un viaggio attraverso due millenni di arte è in arrivo a Roma, con l'inaugurazione della seconda edizione della mostra "Arte e Collezionismo a Roma", che si terrà a Palazzo Barberini fino al 23 settembre. Questa manifestazione, organizzata dall'Associazione Antiquari d'Italia, non è solo un'esposizione di opere d'arte, ma un'importante occasione per esplorare e celebrare la ricca tradizione antiquariale italiana e il suo ruolo cruciale nel panorama culturale europeo.

Un palcoscenico d'eccezione

Palazzo Barberini, storica sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, ospiterà una selezione di opere provenienti da 63 gallerie italiane e internazionali. Tra i capolavori esposti si possono ammirare opere di maestri come Viviano Codazzi e Filippo Lauri, con il loro affascinante dipinto "L'arsenale di Civitavecchia" (1668). Non mancheranno anche sculture di Medardo Rosso, considerato un pioniere della scultura moderna, e pennellate evocative di artisti come Giacomo Balla, Alberto Savinio e Renato Guttuso, che offrono uno spaccato della vivace scena artistica italiana del Novecento.

Un'esperienza artistica completa

La mostra non si limita alla pittura e alla scultura, ma include anche un'importante sezione dedicata alle arti decorative, evidenziando la grande tradizione antiquariale del nostro Paese. Qui, i visitatori potranno scoprire una variegata gamma di opere, tra cui:

  1. Pregevoli dipinti del Cinquecento e del Seicento, come quelli di Giovanni Battista Paggi e Bernardo Strozzi.
  2. Una "cariatide" di Amedeo Modigliani.
  3. Un bozzetto di Antonio Canova, maestoso rappresentante del Neoclassicismo.

Il valore della mostra si basa non solo sulla qualità delle opere esposte, ma anche sul confronto e sulla ricerca che caratterizzano l'intero percorso espositivo. È un'opportunità unica per studiosi e collezionisti di incontrarsi, confrontarsi e approfondire la conoscenza di opere d'arte storiche e contemporanee, alcune delle quali sono inedite e mai viste prima.

Un invito alla cultura

L'apertura della mostra al pubblico è prevista dal 20 al 23 settembre, con orario continuato dalle 11:00 alle 20:30. Si segnala che il 23 settembre la chiusura avverrà anticipatamente alle 18:00. Il costo del biglietto intero è di 15 euro, mentre il biglietto ridotto è di 10 euro, ai quali si aggiungono diritti di prevendita per i biglietti acquistati online.

Le riduzioni sono disponibili per:

  • Bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni.
  • Visitatori con disabilità e per un accompagnatore.
  • Possessori di Vip Card e per i bambini da 0 a 5 anni.

Inoltre, l'ingresso sarà libero per studenti e docenti di Accademie di Belle Arti e istituti affini dell'Unione Europea, nonché per i docenti e gli studenti dei corsi di laurea e post-laurea delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia, con indirizzo archeologico o storico-artistico.

Questo gesto è un chiaro segnale della volontà di promuovere la cultura e l'arte, rendendole accessibili a una platea sempre più ampia.

La mostra "Arte e Collezionismo a Roma" è patrocinata dal Comune di Roma e dalla Regione Lazio, a testimonianza del supporto istituzionale a eventi che celebrano il patrimonio culturale del Paese. Tra gli sponsor principali si distingue il Liberty Global Group, mentre i media partners includono nomi prestigiosi del settore, come Antiquariato, Apollo, Arte, Artslife, Finestre sull'Arte, Il Giornale dell'Arte e Urban Vision.

Questo evento rappresenta quindi un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati d'arte di immergersi in un universo di bellezza e conoscenza, seducendo i visitatori con opere di inestimabile valore e storie che attraversano secoli di storia. Attraverso l'arte, Roma continua a raccontare le sue storie e a rimanere un faro di cultura nel mondo.

Share this article
The link has been copied!