
Dal 21 al 24 agosto, il centro storico di Caulonia si trasformerà in un vibrante palcoscenico per la XXVII edizione del Kaulonia Tarantella Festival, un evento di riferimento per la musica popolare calabrese. Organizzato dal Comune di Caulonia con il supporto della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il festival è atteso con grande entusiasmo da appassionati di musica e cultura, e promette un programma ricco di eventi, workshop e momenti di incontro che animeranno le strade del borgo fino all'alba.
Quest'anno, il tema centrale sarà la pace, un messaggio particolarmente significativo in un periodo in cui il dialogo e la comprensione reciproca sono più necessari che mai. Come sottolineato dagli organizzatori, il festival vuole fungere da ponte musicale e culturale tra popoli e generazioni, invitando tutti a unirsi in una celebrazione collettiva del valore universale dell'armonia attraverso la musica.
Programma e attività del festival
Le attività inizieranno ogni sera alle 19.00 presso l'affresco bizantino, dove si terranno presentazioni di libri, performance artistiche e approfondimenti musicali. Questi eventi preserali si svolgeranno in Piazza Seggio, creando un'atmosfera accogliente e coinvolgente. Le serate culmineranno con i concerti in Piazza Mese, che diventerà il cuore pulsante del festival, mentre le danze tradizionali proseguiranno fino al mattino nello storico "Sperone di Caulonia".
Il programma musicale è di alto livello e variegato. Ecco alcuni degli eventi da non perdere:
- 21 agosto: apertura con il gruppo Movimento Terra, seguito dall'ensemble Calabria Orchestra con Morgan, e chiusura con i Cantori di Carpino.
- 22 agosto: Tarantella di Montemarano, esibizione della cantautrice Sarafine e chiusura con L'Orchestraccia.
- 23 agosto: esibizione di Carlo Faiello, seguita da Lina Sastri e chiusura con il gruppo Son'abballu.
- 24 agosto: concerto finale con Mimmo Cavallaro e Morgan, insieme a Nour Eddine Fatty, Pietro Cirillo e Marcello Cirillo.
Le serate dal 21 al 23 agosto saranno presentate da Manuela Cricelli ed Erminio Niceforo, mentre la serata finale avrà come conduttrice Elena Presta, affiancata nuovamente da Niceforo.
Incontri culturali e opportunità
Oltre ai concerti, il Kaulonia Tarantella Festival offrirà un ampio programma di incontri culturali. Questi eventi saranno caratterizzati da contaminazioni tra diverse forme d'arte, creando un'atmosfera di dialogo e scambio creativo. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare la tradizione musicale calabrese da punti di vista inediti, grazie a workshop e momenti di approfondimento che coinvolgeranno esperti del settore e appassionati.
L'importanza del festival non si limita alla musica; rappresenta anche un'opportunità per la comunità di Caulonia di mostrare il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni. La valorizzazione delle radici locali si intreccia con l'apertura verso influenze esterne, creando un contesto dinamico e stimolante per tutti i visitatori. Questo scambio culturale è reso possibile grazie alla partecipazione di artisti provenienti da diverse regioni italiane e internazionali, che porteranno le loro sonorità e i loro stili, arricchendo ulteriormente il programma.
Il Kaulonia Tarantella Festival non è solo un evento musicale, ma una vera e propria festa della cultura, un momento di incontro e condivisione che unisce comunità diverse sotto il segno della musica e della danza. Con il suo messaggio di pace e armonia, il festival si propone di essere un faro di speranza e un invito a costruire legami tra le persone, celebrando la bellezza della diversità e l'importanza delle tradizioni.
In questo contesto di festa e celebrazione, il festival si prepara a accogliere visitatori da ogni parte d'Italia e del mondo, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso delle tradizioni locali. La magia dell'estate calabrese, unita alla ricchezza delle esperienze offerte dal Kaulonia Tarantella Festival, contribuirà a creare ricordi indelebili per tutti coloro che parteciperanno a questa straordinaria manifestazione.