
L'estate del 2025 si preannuncia ricca di emozioni e musica grazie a BOtanique - Let the music Bloom, un evento atteso da tutti gli appassionati di cultura a Bologna. La 14/a edizione di questa rassegna si svolgerà nei suggestivi giardini di via Filippo Re, dal 13 giugno al 19 luglio. Quest'anno il festival promette di superare le aspettative con un cartellone che include artisti di grande talento, spaziando tra generi diversi e stili innovativi.
Un accesso alla cultura per tutti
La missione di BOtanique è chiara: promuovere e valorizzare l'accesso alla cultura. Con un abbonamento a soli 10 euro, i partecipanti potranno assistere a tutte le serate ed eventi in programma per i mesi di giugno e luglio. Questo approccio rende la musica accessibile a tutti, senza compromettere la qualità delle performance. L'iniziativa è organizzata dall'Estragon Club, un punto di riferimento per la musica dal vivo a Bologna, che da anni si impegna a portare sul palco artisti emergenti e affermati.
Artisti di punta
Il festival si aprirà con Nada, una delle figure più iconiche della musica italiana contemporanea. Con la sua voce inconfondibile, rappresenterà un'ottima occasione per rivedere un’artista che ha saputo rinnovarsi nel tempo.
Il 15 luglio, BOtanique avrà l'onore di ospitare i Leenlachi, un gruppo musicale coreano che ha recentemente conquistato il pubblico internazionale. Con premi prestigiosi come il Koren Music Awards, i Leenlachi sono noti per le loro performance travolgenti e innovative, partecipando a festival di fama mondiale come Roskilde e Womad.
Il gran finale del festival è previsto per il 19 luglio con Shkodra Elektronike, un duo albanese che ha partecipato all'Eurovision Song Contest 2025. La loro musica fonde elementi tradizionali albanesi con sonorità elettroniche moderne, promettendo uno spettacolo coinvolgente e pieno di energia.
Nuove leve e attività culturali
Oltre agli artisti di punta, BOtanique 2025 vedrà anche la partecipazione di nomi noti della scena musicale italiana come Bandabardò, 99 Posse e Massimo Zamboni. Questi artisti porteranno il loro bagaglio di esperienze e storie sul palco, rendendo il festival un punto di riferimento per gli amanti della musica.
Non mancheranno neppure le nuove leve della musica italiana. Artisti come Post Nebbia, Anavitória, The KVB e Yīn Yīn porteranno freschezza e innovazione, riflettendo le diverse influenze e stili che caratterizzano la musica contemporanea.
In aggiunta alla musica, BOtanique 2025 si propone come un evento che promuove una vasta gamma di attività culturali. I giardini di via Filippo Re diventeranno un luogo di incontro per artisti, appassionati e famiglie, con spazi dedicati a laboratori creativi, esposizioni artistiche e momenti di convivialità.
Con un programma così ricco e variegato, BOtanique 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque ami la musica e desideri vivere un'estate all'insegna della cultura e della convivialità. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a immergersi in un'incredibile esperienza musicale nei giardini di Bologna.