
Sta per iniziare l'attesissima manifestazione UmbriaLibri 2025, la mostra mercato dell'editoria umbra che si svolgerà a Perugia dal 24 al 26 ottobre. Questo evento, promosso dalla Regione Umbria, si conferma come uno dei principali appuntamenti del panorama letterario italiano, portando nella storica cornice del capoluogo umbro una rassegna ricca di eventi e personalità di spicco.
Nel cuore del centro storico di Perugia, più di 40 autori, scrittori, editori e intellettuali di fama si riuniranno per offrirci un calendario di oltre 110 eventi. Gli incontri spazieranno tra laboratori, convegni, spettacoli, performance letterarie e presentazioni delle ultime pubblicazioni, coinvolgendo anche numerosi gruppi di lettura locali. Questo mix di iniziative rappresenta un'opportunità straordinaria per gli appassionati di letteratura e per chi desidera approcciarsi al mondo dei libri in modo interattivo e coinvolgente.
Ospiti di spicco e eventi imperdibili
Tra gli ospiti di quest'edizione ci saranno nomi illustri come Paolo Nori, noto per il suo stile narrativo originale e provocatorio, Giorgio Vallortigara, che porterà la sua esperienza di scrittore e saggista, e Paola Caridi, esperta di cultura e società. Altri talentuosi autori che arricchiranno il festival includono:
- Elena Stancanelli
- Antonella Lattanzi
- Jan Brokken
- Gipi, apprezzato fumettista e regista
- Domenico Starnone, vincitore di numerosi premi letterari
L'inaugurazione della mostra mercato del libro si terrà venerdì 24 ottobre alle 10 presso la sala Espositiva del Centro espositivo Rocca Paolina, con la partecipazione del vice presidente e assessore alla Cultura della Regione Umbria, Tommaso Bori, e del direttore artistico del Festival, Nicola Lagoia. Questo momento darà il via ufficiale a una manifestazione che promette di essere un punto di incontro per lettori, autori e professionisti del settore editoriale.
Un'ampia gamma di pubblicazioni
La mostra, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20, offrirà un'ampia gamma di pubblicazioni provenienti da circa 50 case editrici umbre, con particolare attenzione a temi sociali, storici e artistici, oltre a romanzi e fumetti. Questo è un aspetto fondamentale, poiché UmbriaLibri non è solo un'occasione per acquistare libri, ma anche una piattaforma per conoscere le nuove tendenze editoriali e scoprire le voci emergenti della letteratura umbra.
Un altro punto di forza di UmbriaLibri 2025 è l'attenzione dedicata ai più giovani. Grazie alla collaborazione con la Bologna Children's Book Fair, il festival offrirà laboratori, mostre ed eventi specifici per bambini e ragazzi, stimolando la loro curiosità e amore per la lettura. Questa iniziativa rappresenta un investimento culturale importante, mirato a formare le nuove generazioni di lettori e scrittori.
Fumetto e graphic novel
In particolare, il fumetto e la graphic novel saranno protagonisti di un convegno dedicato al linguaggio del fumetto, un settore in continua evoluzione e sempre più apprezzato dal pubblico. La presenza di editori e artisti locali offrirà l'opportunità di approfondire le dinamiche di questo linguaggio visivo, che sta conquistando lettori di tutte le età.
Dopo la tappa di Perugia, UmbriaLibri 2025 si sposterà a Terni dal 28 al 30 novembre, dove si svolgerà una nuova edizione ricca di eventi. La biblioteca comunale e la sala Paolo Candelori del palazzo Montani Leoni della Fondazione Carit ospiteranno incontri, workshop e presentazioni, continuando così il dialogo tra autori e lettori anche nella città ternana.
L'edizione numero 31 di UmbriaLibri si preannuncia dunque come un grande successo, un evento da non perdere per tutti gli amanti della letteratura e della cultura. La varietà delle proposte, la qualità degli autori e l'attenzione dedicata ai giovani lettori fanno di questa manifestazione un appuntamento imperdibile nel calendario culturale italiano.
Con una programmazione così densa e diversificata, UmbriaLibri 2025 si conferma come una manifestazione in grado di attrarre non solo i residenti dell'Umbria, ma anche visitatori da altre regioni, tutti accomunati dalla passione per la lettura e la voglia di approfondire il mondo dei libri. La letteratura, in tutte le sue forme, si fa dunque protagonista, creando un dialogo vivo e dinamico tra autori e lettori, tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
In un'epoca in cui la digitalizzazione sembra aver preso il sopravvento, eventi come UmbriaLibri rappresentano un'importante occasione per riscoprire il valore della cultura cartacea e del confronto diretto, contribuendo a mantenere viva la tradizione editoriale e a promuovere la lettura come strumento di crescita e di conoscenza.