
È con grande entusiasmo che annunciamo la vittoria di Tiziano Rossi al Premio Strega Poesia 2025. Il poeta ha trionfato con la sua raccolta di versi intitolata Il brusìo, pubblicata da Einaudi. La proclamazione è avvenuta l'8 ottobre presso la Casa dell'Architettura di Roma, un luogo emblematico che ha ospitato l'evento. Nonostante l'assenza di Rossi per motivi di salute, la sua vittoria, conquistata con 34 voti su 85 espressi, ha suscitato un grande entusiasmo nel panorama poetico italiano.
La competizione e i finalisti
La competizione per il Premio Strega Poesia è stata intensa, con Giancarlo Pontiggia che ha ottenuto il secondo posto con la sua opera La materia del contendere (Garzanti), raccogliendo 22 voti. Al terzo posto si è classificato Alfonso Guida con Diario di un autodidatta (Guanda), con 13 voti. La cinquina finale è completata da:
- Marilena Renda - Cinema Persefone (Arcipelago Itaca) - 11 voti
- Jonida Prifti - Sorelle di confine (Marco Saya) - 5 voti
La giuria, composta da un centinaio di esperti di cultura, noti come "Amici della Poesia", ha avuto il compito di selezionare l'opera vincitrice. Il Comitato scientifico, che include nomi di spicco come Maria Grazia Calandrone e Mario Desiati, ha valutato le opere in gara con grande attenzione.
La motivazione della giuria
La giuria ha messo in luce la profondità della scrittura di Tiziano Rossi, evidenziando come la sua carriera poetica si sia evoluta nel tempo. "Nell'ultimo quarto di secolo, la scrittura di Tiziano Rossi ha alternato nuove scosse a lunghi assestamenti", ha dichiarato la giuria. Questo percorso artistico ha visto anche una "svolta" verso la prosa, culminando in cinque piccoli libri che hanno arricchito il panorama contemporaneo. La raccolta Gli sfaccendati riassume quest’esperienza, ma ora è il momento di tornare ai versi.
Rossi, nato nel 1935, è considerato un pilastro della poesia italiana contemporanea. La sua carriera è iniziata negli anni '60, e da allora ha pubblicato numerose raccolte, guadagnandosi un posto di rilievo nel cuore degli appassionati di letteratura. La sua poesia, caratterizzata da un linguaggio semplice ma evocativo, riesce a catturare le complessità della vita quotidiana e le emozioni più profonde.
La serata di premiazione
La serata finale del Premio Strega Poesia è stata condotta da Carolina Di Domenico e ha visto la partecipazione di diversi artisti, tra cui il noto attore e regista Luigi Lo Cascio, che ha reso omaggio al poeta Stefano Simoncelli, finalista della prima edizione del premio, scomparso il 20 maggio scorso. Inoltre, i partecipanti hanno potuto ascoltare l'interpretazione di versi tratti dall'antologia Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, pubblicata dall'editore Fazi.
La serata ha anche visto l'esibizione dei The Zen Circus, un gruppo punk rock italiano, e la partecipazione dell'artista olandese Babs Gons, che ha portato un tocco di diversità culturale all'evento.
In aggiunta al Premio Strega Poesia, è stata annunciata la vincitrice della terza edizione del Premio Strega Giovani Poesia: Marilena Renda, autrice di Cinema Persefone, che ha ottenuto 38 voti su 116 espressi. Questo premio coinvolge gli studenti nella giuria, incoraggiando la lettura e la scrittura tra le nuove generazioni.
La serata di premiazione è stata non solo una celebrazione della poesia, ma anche un momento di riflessione sulla condizione attuale della letteratura. Con la vittoria di Tiziano Rossi, il Premio Strega Poesia si conferma come uno dei riconoscimenti più prestigiosi per la poesia in lingua italiana, offrendo una piattaforma per voci emergenti e consolidate nel panorama letterario.