
Il 23 settembre 2023 rappresenta un momento cruciale per Woody Allen, non solo perché celebra il suo imminente novantesimo compleanno, ma anche per l'uscita del suo primo romanzo, intitolato "Che succede a Baum?". Questo libro, pubblicato in Italia da La Nave di Teseo, arriva in contemporanea con gli Stati Uniti, generando grande attesa tra i fan dell'autore. Allen, noto per il suo umorismo irriverente, si cimenta ora nella narrativa romanzesca, offrendo ai lettori un’opportunità unica di immergersi nel suo mondo creativo.
La trama di "Che succede a Baum?"
La storia ruota attorno a Asher Baum, un intellettuale ebreo di mezza età, la cui vita è segnata da nevrosi e insicurezze. Baum è un giornalista che cerca di affermarsi come romanziere e drammaturgo, ma si scontra con recensioni tiepide e il rifiuto del suo editore newyorkese, un duro colpo per chi ha dedicato la vita alla scrittura.
Il ritratto di Baum è quello di un uomo in crisi, sia professionale che personale. Ecco alcuni aspetti chiave della sua vita:
- Matrimonio in crisi: Il suo terzo matrimonio è sull'orlo del collasso, amplificando le sue ansie.
- Rivalità familiare: Sospetta che sua moglie, laureata ad Harvard, possa essere attratta da suo fratello minore, un uomo di successo.
- Relazione con il figlio: Si confronta con il successo del suo giovane figlio scrittore, che intensifica la sua frustrazione.
In un momento di debolezza, Baum compie un gesto avventato cercando di baciarsi una giovane giornalista durante un'intervista, un atto impulsivo che aggrava ulteriormente la sua già fragile situazione.
Lo stile di scrittura di Woody Allen
La scrittura di Allen in questo romanzo è caratterizzata da un linguaggio incisivo e da un umorismo sottile, che riesce a far emergere la futilità della vita e le nevrosi del protagonista. Le sue osservazioni su temi come l’editoria newyorkese, il successo e la ricerca di approvazione sono taglienti e irriverenti, un marchio di fabbrica che i fan riconosceranno immediatamente. La prosa scorrevole e coinvolgente consente ai lettori di immergersi completamente nella mente di Baum e nelle sue frustrazioni quotidiane.
Riflessioni sulla vita moderna
"Che succede a Baum?" non è solo il racconto di un uomo in crisi, ma una satira acuta e divertente sulla vita moderna, le sue frustrazioni e contraddizioni. Allen, con il suo stile inconfondibile, riesce a far ridere e riflettere al contempo, dimostrando ancora una volta il suo talento nel catturare le sfumature della condizione umana.
In questo romanzo, la solitudine di Baum è palpabile. Le interazioni con gli sconosciuti che lo incrociano per strada riflettono il suo stato mentale precario e la sua incapacità di connettersi con il mondo che lo circonda. La scoperta di un segreto esplosivo aggiunge tensione alla narrazione: Baum deve decidere se mantenere il segreto o rivelarlo, rischiando di distruggere ciò che resta del suo matrimonio.
I lettori possono aspettarsi un'opera che non solo intrattiene, ma che offre anche spunti di riflessione sulla vita e sull'arte di scrivere, in un mondo che sembra sempre più frenetico e superficiale. "Che succede a Baum?" rappresenta quindi un'importante aggiunta al Pantheon dei personaggi di Woody Allen e alla storia della letteratura contemporanea.