La terza edizione di "Rimini in Musica" si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura. Dal 29 al 31 agosto, l’arena Francesca da Rimini, situata all’ombra del suggestivo Castel Sismondo, ospiterà alcuni dei nomi più interessanti del panorama musicale contemporaneo. Tra i protagonisti ci saranno Dardust, Michele Bravi e centomilacarie, artisti che stanno segnando il presente e il futuro della musica italiana.

Dardust: un viaggio tra note e produzioni

Dardust, all'anagrafe Dario Faini, si è affermato come uno dei producer più innovativi e richiesti della sua generazione. Con oltre cento dischi di platino all'attivo, ha saputo coniugare la sua passione per il pianoforte con la produzione musicale, creando brani che attraversano generi e stili diversi. La sua carriera è costellata di collaborazioni con artisti di alto profilo, tra cui Mahmood, Elodie, Irama e Lazza, contribuendo a plasmare il suono della musica pop italiana moderna.

Durante il festival, Dardust presenterà alcuni dei suoi brani più celebri, regalando al pubblico un'esperienza musicale unica e coinvolgente.

Michele Bravi: la voce che emoziona

Michele Bravi è un’altra figura di spicco all'interno della rassegna. Cantautore e scrittore, ha conquistato il cuore del pubblico italiano con le sue canzoni introspettive. La sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 2017 con il brano "Il Diario degli Errori", che ha ottenuto il doppio disco di platino, ha segnato una svolta nella sua carriera.

Nel 2022, ha nuovamente calcato il palco dell'Ariston con "Inverno dei fiori", un brano che ha saputo toccare le corde più sensibili degli ascoltatori, guadagnando un disco d'oro. Oltre alla musica, Michele Bravi ha dimostrato le sue doti anche come scrittore, pubblicando il libro "Nella vita degli altri" per Mondadori. La sua partecipazione a "Rimini in Musica" promette di offrire un mix di emozioni e riflessioni, grazie alla sua abilità nel raccontare storie attraverso la musica.

centomilacarie: il talento emergente

A completare il cartellone, centomilacarie, il cui vero nome è Simone, rappresenta una delle voci più fresche e innovative della scena musicale italiana. Classe 2004, ha già dimostrato di avere un talento raro, tanto da essere selezionato nel 2024 da Radar, il programma globale di Spotify dedicato ai giovani artisti emergenti. Con il suo EP d’esordio "neanche anch'io" e i singoli "notte vodka", "quasi nuda" e "pupille", centomilacarie ha saputo esprimere un disagio emotivo generazionale, affrontando temi attuali con una sensibilità che colpisce.

Il suo successo è testimoniato dal "Io nessuno summer tour", che ha riscosso grande apprezzamento tra i fan. La sua presenza a Rimini sarà un'opportunità per ascoltare dal vivo un artista che, seppur giovane, ha già molto da dire e da offrire al pubblico.

Un evento per tutti

La rassegna "Rimini in Musica" non si limiterà solo ai concerti. Infatti, ogni serata sarà arricchita da un dj set curato dagli allievi della Music Academy di Rimini, offrendo così un’ulteriore dimensione all’evento. Questo aspetto è particolarmente importante, poiché consente di dare spazio a nuovi talenti locali, creando un ponte tra artisti affermati e giovani promesse.

L’organizzazione dell’evento è curata da Nove Eventi in collaborazione con il Comune di Rimini, un esempio di come le istituzioni possano sostenere la cultura e la musica, creando occasioni di incontro e svago per la comunità. La scelta di Castel Sismondo come location non è casuale: il castello, simbolo della storia e della cultura riminese, offre un’atmosfera magica e suggestiva, in grado di arricchire ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.

Concludendo il mese di agosto, "Rimini in Musica" rappresenta una tappa fondamentale per gli appassionati di musica e per chi desidera scoprire nuovi talenti. L’evento non è solo un'occasione per ascoltare musica di qualità, ma anche un momento di condivisione e convivialità, dove si possono vivere emozioni forti e autentiche.

L'appuntamento è dunque fissato, e le aspettative sono alte. Non resta che attendere con trepidazione l’inizio di questa tre giorni di musica, arte e cultura, che promette di regalare momenti indimenticabili a tutti i partecipanti. Rimini si prepara a vivere un'esperienza musicale senza precedenti, con artisti che, ciascuno a proprio modo, stanno contribuendo a scrivere la storia della musica italiana contemporanea.

Share this article
The link has been copied!