
Il Teatro Comunale di Bologna è pronto a ospitare una delle opere più celebri di Wolfgang Amadeus Mozart, "Così fan tutte". Questo evento fa parte di un progetto che celebra la trilogia composta in collaborazione con il librettista Lorenzo Da Ponte. Dopo il successo di "Le nozze di Figaro" nel 2023 e l'atteso "Don Giovanni" previsto per il 2024, il Comunale Nouveau si appresta a presentare un nuovo allestimento di questa opera, che debutterà ufficialmente domenica 25 maggio alle 18. Questo debutto segna anche un momento significativo per la cultura musicale bolognese, essendo il primo evento pubblico della nuova sovrintendente del Teatro, Elisabetta Riva.
Direzione musicale e regia
La direzione musicale è affidata al talentuoso Martijn Dendievel, mentre la regia è curata da Alessandro Talevi, una coppia che ha già dimostrato la propria bravura nei precedenti lavori della trilogia. Talevi, regista italo-sudafricano, ha scelto di ambientare "Così fan tutte" negli anni Sessanta del Novecento, un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e culturali. In un'intervista, il regista ha spiegato che l'ambientazione in questo decennio permette di esplorare un contesto storico molto vicino a noi, dove le nuove ideologie e le libertà personali stavano emergendo in un clima di grande fermento.
Temi e interpretazioni
La scelta di Talevi di collocare l'opera in un periodo così cruciale non è casuale. Gli anni Sessanta sono stati un decennio di grande trasformazione, segnato da movimenti di contestazione giovanile, lotte per i diritti civili e una rivoluzione culturale che ha cambiato per sempre il modo di vivere e pensare delle persone. Questi cambiamenti hanno influenzato anche le relazioni interpersonali e l'idea di amore e fedeltà, temi centrali dell'opera di Mozart. Talevi ha dichiarato:
"In questo allestimento, il percorso di crescita dei personaggi si intreccia con l'evoluzione delle norme sociali. Più che di infedeltà, parliamo di un'apertura verso una nuova concezione delle relazioni."
Il cast e le repliche
Il cast di "Così fan tutte" è composto da artisti di grande talento:
- Mariangela Sicilia come Dorabella
- Francesca Di Sauro come Fiordiligi
- Marco Ciaponi come Ferrando
- Vito Priante come Guglielmo
- Giulia Mazzola come Despina
- Nahuel Di Pierro come Don Alfonso
Inoltre, ci sarà un secondo cast che si esibirà il 27 e 30 maggio, composto da artisti come Karen Gardeazabal, Angela Schisano, Francesco Castoro, Francesco Salvadori, Silvia Spessot e Davide Giangregorio. Le repliche sono programmate anche per il 29 maggio e il 1 giugno, offrendo così a un pubblico più ampio la possibilità di assistere a questa produzione.
La preparazione del Coro del Comunale, sotto la guida di Gea Garatti Ansini, aggiunge ulteriore valore all'allestimento, creando un'atmosfera coinvolgente che arricchisce l'esperienza dello spettatore. La sinergia tra orchestra e coro è fondamentale, poiché la musica di Mozart è intrinsecamente legata alle dinamiche vocali e strumentali, creando un'armonia perfetta che trascina il pubblico in un viaggio emotivo.
"Così fan tutte" non è solo un'opera di intrattenimento, ma offre anche spunti di riflessione su temi attuali come l'amore, la fedeltà e la libertà individuale. In un mondo in cui le relazioni diventano sempre più complesse, l'opera di Mozart riesce a catturare l'essenza di queste dinamiche, ponendo interrogativi che risuonano anche nella società contemporanea.
In conclusione, il debutto di "Così fan tutte" al Comunale Nouveau di Bologna rappresenta un'importante tappa per il Teatro e la sua nuova sovrintendente, nonché un'opportunità per il pubblico di immergersi in un'opera che continua a essere attuale e provocatoria. Con un allestimento che promette di sorprendere e coinvolgere, il Teatro Comunale si conferma un punto di riferimento per la cultura musicale in Italia, capace di rinnovarsi e affrontare le sfide del presente con creatività e passione.