
Maratea, uno dei gioielli della Basilicata, si prepara ad accogliere la 17/a edizione del Festival Marateale - Premio Internazionale Basilicata, che si svolgerà dal 22 al 26 luglio 2023. Questo evento, dedicato al mondo del cinema e della televisione, si distingue per la sua attenzione alle nuove generazioni e per il suo impegno nella valorizzazione dei giovani talenti. Nicola Timpone, Direttore del Festival, ha dichiarato all'ANSA: "Uno dei nostri obiettivi principali da sempre è la grande attenzione ai giovani e quest'anno lo è ancora di più."
opportunità per filmmaker emergenti
Il festival non è solo una vetrina per attori e registi affermati, ma rappresenta anche un'importante opportunità per i filmmaker emergenti, sia italiani che internazionali. Timpone ha sottolineato l'importanza di creare un legame con le scuole e di coinvolgere i giovani nel mondo del cinema, attraverso iniziative come il progetto Young Blood. Questo progetto è dedicato a giovani attori under 30 che hanno già intrapreso un percorso nel settore, con l'intento di scoprire e promuovere i talenti di domani.
eventi e protagonisti del festival
Nel corso della manifestazione, Maratea ospiterà numerosi eventi, proiezioni e incontri aperti al pubblico. Tra i protagonisti di quest'anno ci sarà Rupert Everett, che riceverà un prestigioso premio alla carriera. L'attore britannico, noto per i suoi ruoli in film come "Il matrimonio del mio migliore amico" e "The Importance of Being Earnest", porterà la sua esperienza e il suo carisma sul palcoscenico lucano. Nella sua carriera, Everett ha dimostrato un grande talento non solo come attore, ma anche come regista e scrittore, rendendolo un ospite di eccezione per il festival.
Un altro punto di riferimento della manifestazione sarà la fiction "Imma Tataranni", con la presenza di Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo e il regista Francesco Amato. La serie, che ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica, ha saputo catturare l'attenzione per la sua narrazione avvincente e i suoi personaggi ben caratterizzati. La presenza del cast e del regista offrirà ai fan l'opportunità di approfondire il dietro le quinte della produzione e di scoprire i segreti di questa amata serie.
dialogo e scambio di idee
Il festival non si limita a celebrazioni e premi, ma offre anche un'importante piattaforma per il dialogo e lo scambio di idee. Infatti, tra gli ospiti attesi, ci sarà Janet Yang, presidente dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Yang parteciperà a un incontro con i giovani filmmaker, un'opportunità unica per discutere del futuro del cinema e delle sfide che i nuovi talenti devono affrontare. La sua presenza sottolinea l'impegno del festival nel sostenere e promuovere le nuove generazioni di artisti.
In un evento speciale, verrà dedicato un momento ai Cesaroni, con la proiezione di un contenuto della nuova stagione della celebre serie. La commedia, che ha accompagnato il pubblico italiano per oltre un decennio, continua a essere un fenomeno amato, e la presenza di parte del cast renderà la serata ancora più memorabile. Gli appassionati potranno rivivere i momenti più iconici della serie e scoprire le novità che la nuova stagione ha in serbo.
Inoltre, il festival prevede una pre-apertura il 21 luglio, dedicata a un evento speciale del NuovoImaie, un'importante iniziativa a sostegno degli artisti italiani. Durante questo evento, verrà assegnato un premio speciale a Ali Jaber, Direttore di MBC Group, un grande network televisivo dell'area araba, che ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura cinematografica nel mondo arabo.
Il progetto Young Blood, voluto da Daniele Orazi (Do Cinema), Gianluca Giannelli e Fabia Bettini (Alice nella Città), rappresenta un'importante iniziativa per scoprire e formare i talenti di domani. Attraverso una selezione di giovani attori under 30, il festival offre la possibilità di partecipare a masterclass, provini aperti e incontri con casting internazionali. Una giuria valuterà i partecipanti e assegnerà il premio Young Blood, dando così un forte impulso alla loro carriera.
Oltre a Young Blood, il festival comprende anche altre sezioni come il Green Award, Marateale in Short e Marateale in School, con opere provenienti da decine di Paesi. Questo approccio diversificato consente di abbracciare una vasta gamma di talenti e storie, contribuendo a rendere Marateale un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale.
Con la sua ricca programmazione e l'attenzione rivolta ai giovani, il Festival Marateale si conferma un evento imperdibile per tutti gli amanti del cinema e della cultura, un'occasione per celebrare il talento e l'arte in uno dei luoghi più affascinanti d'Italia. Le giornate si preannunciano ricche di emozioni, scoperte e incontri, rendendo Maratea il palcoscenico ideale per la creatività e l'innovazione nel panorama cinematografico contemporaneo.