
Nel weekend del 4 luglio, i dinosauri hanno riconquistato il grande schermo e il cuore del pubblico, dominando il box office nordamericano. Il film 'Jurassic World - La rinascita', settimo capitolo della celebre saga preistorica prodotta da Universal-Amblin, ha fatto il suo trionfale ingresso, collezionando oltre 147 milioni di dollari nei primi cinque giorni di programmazione. Di questi, ben 91,5 milioni sono stati incassati durante il tradizionale weekend da venerdì a domenica.
Diretto da Gareth Edwards, noto per il suo lavoro in 'Rogue One: A Star Wars Story', il film rappresenta un ritorno alle origini per la saga, con una sceneggiatura scritta da David Koepp, che aveva già contribuito alla scrittura del film originale del 1993. Il cast è guidato dall'attrice Scarlett Johansson, che porta sul grande schermo un nuovo personaggio, catturando l'attenzione di oltre 10 milioni di fan avventurosi che hanno deciso di acquistare il biglietto per assistere a questa nuova avventura.
Un legame duraturo con i dinosauri
Il successo di 'Jurassic World - La rinascita' non stupisce, considerando il lungo legame che il pubblico ha sviluppato con i dinosauri sin dal debutto del primo film, diretto da Steven Spielberg. La saga ha saputo evolversi e adattarsi nel corso degli anni, mantenendo viva l'attenzione del pubblico con:
- Nuove storie
- Effetti speciali all'avanguardia
- Un mix di nostalgia e innovazione
Altri titoli in concorso
Al secondo posto nel box office si è piazzato 'F1', un film con Brad Pitt che ha raccolto 26 milioni di dollari nel solo fine settimana, portando il totale nazionale a 110 milioni in dieci giorni. Questa produzione, realizzata da Apple Original e distribuita da Warner Bros, ha attirato un pubblico appassionato di motori e adrenalina, dimostrando che anche il genere sportivo può competere con i blockbuster estivi.
Sul gradino più basso del podio troviamo 'Dragon Trainer', un live action ambientato nel leggendario Nord, che ha accumulato 224 milioni di dollari in quattro settimane, con 11 milioni incassati nell'ultimo fine settimana. Questo film continua a incantare il pubblico, grazie alla sua narrazione avvincente e ai personaggi carismatici che hanno reso il franchise un favorito tra le famiglie.
Un panorama cinematografico in crescita
Al di sotto della top three, 'Elio', il nuovo cartone animato degli studi Pixar, ha faticato a decollare, incassando meno di 6 milioni di dollari e totalizzando circa 55 milioni in tre settimane. Questa situazione è piuttosto inusuale per uno studio che ha storicamente ottenuto successi clamorosi e potrebbe essere indicativa di una saturazione del mercato o di una concorrenza particolarmente agguerrita.
Un altro titolo che continua a mantenere la sua posizione nella top five è l'horror distopico '28 anni dopo', diretto dal regista premio Oscar Danny Boyle e scritto da Alex Garland. Nonostante un calo negli incassi rispetto alla settimana precedente, il film ha raccolto 4,6 milioni di dollari, portando il totale a oltre 60 milioni. Questo film è riuscito a mantenere viva l'attenzione del pubblico grazie alla sua trama avvincente e alle performance dei suoi attori.
Il weekend festivo ha generato un totale di 160 milioni di dollari, con introiti superiori dell'1,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli esercenti e gli studios possono finalmente festeggiare, poiché l'estate si sta rivelando particolarmente proficua per il box office. Dall’inizio ufficiale della stagione, il 2 maggio — segnato dal ritorno dei supereroi Marvel con 'Thunderbolts' — gli incassi nei cinema americani hanno superato i 2 miliardi di dollari, mostrando un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.
Questo aumento degli incassi è un segnale positivo per l'industria cinematografica, che ha affrontato sfide significative negli ultimi anni, tra cui la pandemia di COVID-19 che ha costretto molte sale a chiudere o a ridurre la capacità. Il ritorno del pubblico nelle sale è un chiaro indicativo di un rinnovato interesse per l'esperienza cinematografica, che molti considerano insostituibile rispetto alla visione domestica.
Con l'arrivo di 'Jurassic World - La rinascita', il panorama cinematografico estivo si arricchisce di ulteriori opportunità per gli amanti dei film d'azione e d'avventura, promettendo di mantenere alta l'attenzione del pubblico nei prossimi mesi. La saga di Jurassic Park ha dimostrato nel tempo di saper rinnovarsi, e questo ultimo capitolo sembra essere in grado di attrarre sia i fan di lunga data che le nuove generazioni di spettatori. Con i dinosauri ancora una volta al centro della scena, il futuro del franchise e dell'industria cinematografica sembra luminoso.