Trudie Styler, nota regista, produttrice e attrice britannica, ha dimostrato che il cinema può essere un potente strumento di cambiamento sociale. La sua carriera è caratterizzata da un impegno costante per cause sociali, e la sua recente partecipazione a Ischia Global ha messo in risalto il suo desiderio di affrontare temi cruciali come "Pace e Rispetto Vs. Bullismo e Prevaricazione". Questo argomento, scelto dal Social Cinema Forum di cui Styler è presidente, si inserisce in un contesto più ampio di diritti civili ed eco-sostenibilità, battaglie che condivide con il marito, il leggendario musicista Sting.

La connessione personale con Ischia

La presenza di Styler a Ischia non è stata casuale. "Qui è dove tutto è nato", ha affermato, suggerendo una connessione profonda con l'isola. La sua visione del cinema come strumento per il cambiamento sociale si riflette nei suoi progetti artistici, e il festival rappresenta un'importante piattaforma per condividere e amplificare queste idee.

Il docu-film e il riconoscimento

Durante l'evento, Styler ha espresso la sua gioia per la messa in onda del suo docu-film "Posso entrare? An Ode to Naples", che andrà in onda su Rai 1 il 9 luglio, con una seconda visione su Raiplay dal 10 luglio. "È una bellissima collocazione, forse inusuale per un documentario", ha commentato, mostrando orgoglio per un progetto che ha già raggiunto una vasta audience internazionale, essendo disponibile sulla piattaforma Disney in 33 paesi. Il film esplora il ricco e variegato tessuto culturale di Napoli, e Styler ha avuto l'opportunità di ascoltare le storie di persone come Francesco Di Leva, il cui contributo al teatro napoletano è inestimabile.

Accanto a lei, il figlio Mario ha ricevuto il premio Humanitarian Award al Global Festival, condividendo il podio con Dario D'Ambrosi, fondatore del Teatro Patologico. La presenza di personalità così significative evidenzia l'importanza del festival come punto di incontro per artisti e attivisti, tutti uniti dalla volontà di affrontare questioni sociali attraverso l'arte.

Progetti futuri e nuove narrazioni

Il futuro di Styler nel mondo del cinema sembra promettente. Il suo prossimo film, "Rose's Baby", rappresenta la sua seconda regia dopo "Freak Show" del 2017. Questa nuova pellicola, che affronta le dinamiche relazionali di una coppia di divorziati disfunzionali, porterà con sé un messaggio sociale forte, come è nel suo stile. La capacità di Styler di intrecciare narrazioni personali con tematiche universali la rende una regista unica nel panorama cinematografico contemporaneo.

Ischia Global 2025, prodotto da Pascal Vicedomini e organizzato dall'Accademia Internazionale Arte Ischia, ha ricevuto il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e della Regione Campania, con il patrocinio del Ministero del Turismo e la partecipazione di Enit. Questa sinergia evidenzia l'importanza del festival nel promuovere il cinema come veicolo di cambiamento sociale e culturale.

Styler ha anche espresso l’intenzione di lavorare su un racconto tutto italiano, affermando: "Quando torno al sud mi rendo conto che ci sono sempre tantissime storie da raccontare". Sebbene non voglia rivelare troppi dettagli al momento, ha accennato a un soggetto che riguarderà un momento storico specifico di Napoli, una città che continua a stupire e affascinare il mondo intero.

Napoli e la sua percezione globale

Styler ha sottolineato come la percezione di Napoli stia cambiando a livello globale. "Credo di avere dato il mio contributo al cambio di reputazione di Napoli", ha affermato, evidenziando come la città venga spesso fraintesa. Nonostante le sue problematiche, Napoli è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze da scoprire. "Ogni città ha le sue problematicità ed è in qualche modo pericolosa, ma non per questo non va visitata", ha aggiunto, ponendo l'accento sull'importanza di esplorare e apprezzare le diversità culturali.

In conclusione, Trudie Styler rappresenta un esempio di come il cinema possa andare oltre l'intrattenimento, diventando un potente strumento di cambiamento sociale. La sua dedizione ai temi del sociale, insieme alla sua passione per Napoli, la posiziona come una voce importante nel panorama artistico contemporaneo. La sua presenza a Ischia Global non è solo una celebrazione del cinema, ma un richiamo all'azione per tutti coloro che credono nel potere dell'arte di fare la differenza.

Share this article
The link has been copied!