Dal 23 al 25 maggio, il pittoresco comune di Dogliani, situato nel cuore delle Langhe, si trasformerà nel palcoscenico di un evento atteso da anni: la quattordicesima edizione del Festival della TV. Questo festival, che ogni anno attira l'attenzione di professionisti e appassionati del mondo dei media, della cultura e dello spettacolo, vedrà la partecipazione di oltre 130 protagonisti provenienti da vari settori, tra cui giornalismo, musica e imprenditoria.

Un evento accessibile a tutti

Il festival si svolgerà nelle tre piazze principali di Dogliani: Piazza Umberto I, Piazza Belvedere e Piazza Carlo Alberto. Gli eventi, che comprendono incontri, spettacoli e dibattiti, sono completamente gratuiti e non richiedono prenotazione, rendendo l’evento accessibile a tutti. Questa formula ha contribuito a far crescere la popolarità del festival, trasformando Dogliani in un vero e proprio “laboratorio culturale a cielo aperto”.

Il tema di quest’anno: ritrovarsi

Il tema di quest’anno è “Ritrovarsi”, un invito a riscoprire l’importanza della presenza fisica, del dialogo autentico e della narrazione collettiva in un’epoca caratterizzata da interazioni virtuali e comunicazioni veloci. Questo messaggio si rivela particolarmente significativo in un periodo in cui le relazioni umane sembrano sempre più mediate da schermi e dispositivi digitali.

Ospiti illustri e dibattiti attuali

Tra i volti noti che parteciperanno all’evento, spicca la presenza della cantante israeliana Noa, che avrà un dialogo con il giornalista Gad Lerner su temi come pace, arte e identità. Altri ospiti di rilievo includono:

  1. Carlo Conti - Condividerà le sue esperienze e il “dietro le quinte” del Festival di Sanremo 2025.
  2. Enrico Mentana - Discuterà dei temi attuali dell’informazione.
  3. Stefano De Martino e Mara Venier - Rappresenteranno il mondo dello spettacolo.
  4. Ludovico Einaudi e Diodato - Porteranno la loro musica sul palcoscenico del festival.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo festival è la sua capacità di affrontare temi di grande attualità. Quest’anno, si discuterà di argomenti come:

  • Intelligenza artificiale e il suo impatto sul giornalismo.
  • Memoria storica e il potere della musica nel connettere le generazioni.
  • Turismo sostenibile e impegno civile.

Riconoscimenti e novità

Un momento di riconoscimento e celebrazione delle eccellenze sarà l’assegnazione di tre premi a:

  • Francesca Fialdini per il suo impegno nella sostenibilità.
  • Aldo Cazzullo per l’innovazione.
  • Donatella Bianchi per il suo impegno ambientale.

Infine, tra le novità di quest’anno, si segnala il debutto della Dogliani TV Run, una corsa non competitiva che si svolgerà sabato 24 maggio. Questo evento sportivo offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare il territorio circostante, promuovendo lo spirito di comunità e l’amore per la natura.

In sintesi, il Festival della TV a Dogliani si preannuncia come un evento ricco di stimoli, incontri e opportunità uniche per tutti coloro che desiderano approfondire il mondo dei media e della cultura contemporanea. La scelta del tema “Ritrovarsi” invita a una riflessione profonda sulle relazioni umane e sull’importanza della presenza fisica, aspetti che, nell’era digitale, meritano di essere riscoperti e valorizzati. Con la partecipazione di tanti nomi illustri, il festival di quest’anno promette di regalare momenti indimenticabili e di offrire spunti di riflessione su temi di grande rilevanza sociale e culturale.

Share this article
The link has been copied!