
Il recente rinnovo della concessione alla storica Libreria Bocca da parte del Comune di Milano rappresenta un importante passo per la cultura milanese. Questo storico punto di riferimento, che occupa un posto di rilievo all'interno della Galleria Vittorio Emanuele II dal 1936, potrà continuare a operare per altri dodici anni. Fondata nel 1775, la Libreria Bocca è la più antica libreria in Italia e simbolo di una tradizione culturale che affonda le radici nel cuore della capitale lombarda.
un simbolo della cultura milanese
La conferma della concessione è un riconoscimento del valore storico e attuale della libreria, come sottolineato dall'assessore al Bilancio e Demanio, Emmanuel Conte. La sua affermazione, "Dopo la riapertura della Libreria Rizzoli, l'amministrazione rinnova il contratto alla libreria Bocca, riconoscendone il valore storico e attuale, come presidio culturale di prestigio all'interno della Galleria", evidenzia l'importanza di preservare spazi culturali in un contesto urbano sempre più commerciale.
La Libreria Bocca non è solo un luogo dove acquistare libri, ma è anche un punto di riferimento per la comunità culturale milanese. Ecco alcuni dei riconoscimenti ricevuti:
- Bottega Storica dal Comune di Milano nel 2005.
- Riconoscimento dalla Regione Lombardia nel 2006.
- Designazione come Luogo del cuore dal FAI nel 2008.
un patrimonio da preservare
Con i suoi circa 60 metri quadrati, la libreria conserva elementi architettonici originali, tra cui una pavimentazione decorata con storie di un passato ricco di cultura. La decisione di rinnovare la concessione arriva in un momento in cui le librerie storiche affrontano sfide crescenti, dalla concorrenza delle grandi catene all'e-commerce. In risposta a queste difficoltà, il Comune di Milano ha adottato linee di indirizzo per sostenere le attività culturali storiche, rafforzando così il legame tra il Salotto e gli spazi culturali.
La Libreria Bocca è la seconda realtà culturale della Galleria a richiedere il rinnovo della concessione, dopo la Libreria Rizzoli. Questo gesto dimostra l'impegno dell'amministrazione nel garantire la diversità culturale all'interno di uno spazio che ospita anche grandi marchi del lusso.
un faro di sapere e creatività
Il rinnovo della concessione alla Libreria Bocca si inserisce in un contesto di valorizzazione del patrimonio culturale di Milano. La Galleria Vittorio Emanuele II, inaugurata nel 1867, è un crocevia di storia, arte e commercio. Accanto a boutique di alta moda e ristoranti di lusso, è fondamentale preservare spazi dedicati alla cultura e alla lettura, che rappresentano un antidoto al consumismo.
La Libreria Bocca offre un'ampia selezione di opere, dai classici ai titoli contemporanei, diventando un luogo di incontro per appassionati di libri, autori e intellettuali. Eventi, presentazioni e incontri con scrittori fanno parte della proposta culturale della libreria, che continua a brillare come un faro di sapere e creatività.
Inoltre, la libreria ha saputo adattarsi ai tempi moderni, integrando la vendita online con l'esperienza tradizionale di acquisto in negozio. Questa sinergia ha ampliato il pubblico, mantenendo viva l'atmosfera unica che solo una libreria storica come la Bocca può offrire.
Il rinnovo della concessione alla Libreria Bocca è un segnale positivo per Milano, che continua a investire nella cultura e a riconoscere il valore delle sue istituzioni storiche. Questo è un trionfo non solo per la Libreria Bocca, ma per tutti coloro che credono nel potere dei libri e della cultura come strumenti di crescita e sviluppo personale e collettivo.