La quarta edizione di Dolcevita sur Seine si svolgerà questa sera presso le storiche Arènes de Lutèce, spesso definito il "Colosseo" parigino. Questo festival di cinema e cultura italiana è diventato un appuntamento annuale fondamentale per celebrare il profondo legame culturale tra Roma e Parigi. Nonostante la distanza geografica, queste due città condividono una storia ricca e complessa, che viene celebrata attraverso opere cinematografiche di grande valore.

L'evento è organizzato dall'associazione Palatine, che ha saputo creare un festival di grande richiamo, in sinergia con Nouvelle Vague sul Tevere a Roma. Questa collaborazione non solo mette in evidenza i capolavori delle cinematografie italiane e francesi, ma promuove anche un dialogo culturale vivo tra le due nazioni, favorendo uno scambio di idee e visioni artistiche.

Un programma ricco di significato

Quest'anno, il programma di Dolcevita sur Seine è particolarmente denso e significativo. La serata di apertura sarà dedicata a due film iconici:

  1. Roma città aperta di Roberto Rossellini
  2. Les enfants du paradis di Marcel Carné

Entrambi i film sono considerati dei classici intramontabili e rappresentano momenti cruciali per Roma e Parigi, segnando la liberazione di queste città nel 1945. Con le loro narrazioni potenti e immagini evocative, trasmettono un messaggio di speranza e resilienza che continua a risuonare.

Il supporto delle istituzioni

Il festival non potrebbe esistere senza il prezioso supporto delle istituzioni. Tra i sostenitori figurano:

  • Ambasciata d'Italia in Francia
  • Ambasciata francese in Italia
  • Consolato Generale di Parigi
  • Istituto di Cultura di Parigi
  • Comitati degli Italiani all'Estero (Comites)

Queste entità, insieme a importanti partenariati culturali, garantiscono un programma di alta qualità e l'ingresso gratuito per il pubblico, sottolineando l'importanza di rendere la cultura accessibile a tutti.

Nuove iniziative e talenti emergenti

Un aspetto innovativo di quest'edizione è l'introduzione del "Prix du Public", un premio che consente al pubblico di votare per cinque film inediti in Francia. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il programma Italian Screens, mira a promuovere il cinema italiano all'estero e coinvolgere attivamente il pubblico nella scelta delle opere da premiare.

Inoltre, Dolcevita sur Seine offre una vetrina importante per i nuovi talenti del cinema italiano, dando spazio a registi emergenti e opere innovative. Questa attenzione ai nuovi talenti è fondamentale per garantire che il cinema italiano continui a evolversi e prosperare nel panorama internazionale.

Il festival si svolgerà fino a domenica, offrendo una varietà di proiezioni, dibattiti e incontri con registi e attori, creando un ambiente stimolante per tutti gli appassionati di cinema. Con una programmazione così variegata e un'atmosfera accogliente, Dolcevita sur Seine si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque desideri immergersi nella ricchezza della cultura italiana a Parigi.

Share this article
The link has been copied!