
L'autunno e la primavera fiesolana si preparano a vivere un'esperienza culturale senza precedenti, con una programmazione ricca di eventi che vedrà come grande protagonista il cantautore milanese Enrico Ruggeri. Il suo spettacolo "Musica e Parole" andrà in scena il 15 novembre 2025 al Teatro di Fiesole, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi in un viaggio fatto di storie, aneddoti e tanta musica. Questo evento si distingue per il suo contesto acustico particolarmente inedito, un'esperienza che promette di essere unica per i fan e per gli amanti della musica dal vivo.
Un cartellone ricco di eventi
La programmazione del Teatro di Fiesole non si limita a Ruggeri, ma si estende dal 19 ottobre 2025 al 24 maggio 2026, con un'offerta di ben 130 giornate di spettacolo e 65 di cinema. Claudio Bertini, rappresentante di Prg, ha sottolineato l'ambizioso obiettivo di bissare il successo della scorsa stagione, che ha superato ogni aspettativa. Un esempio lampante è stato "Rumori fuori scena", messo in scena dalla Kitchen Company di Genova, che ha registrato ben 13.000 biglietti venduti. La Kitchen Company tornerà nel 2026 con due nuove produzioni:
- "La cena dei cretini"
- "Provaci ancora, Sam"
Queste opere promettono di ripetere il successo ottenuto.
Sostegno agli artisti locali
Il Teatro di Fiesole non è solo un palcoscenico per grandi nomi del panorama nazionale; ha anche una vocazione spiccata per sostenere artisti locali. Tra questi, Alessandro Riccio porterà in scena tre opere:
- "La meccanica dell'amore"
- "La meccanica della gelosia" (in collaborazione con Claudia Allodi)
- "Hai mai conosciuto il diavolo?"
Queste opere esploreranno temi di grande attualità, confermando il teatro come un importante punto di riferimento per la cultura fiesolana e contribuendo alla crescita e alla visibilità di talenti emergenti.
Un tributo alla solidarietà
Un altro momento significativo della programmazione sarà rappresentato da "La notte dei bambini", un'opera di Gaia Nanni che ricorderà la drammatica notte del 14 dicembre 2007, quando Firenze interruppe la sua routine per facilitare il trasferimento dei bambini dal vecchio ospedale pediatrico Meyer alla nuova struttura. Questo racconto, carico di emozione e significato, rappresenta un tributo alla solidarietà e alla comunità fiorentina, valori che il teatro si impegna a promuovere.
Al fianco di Ruggeri e degli artisti locali, il cartellone prevede anche la partecipazione di nomi noti della scena culturale toscana, come i Pupi di Stac, il romanziere Fabio Genovesi, l'attrice Maria Cassi e il regista Leonardo Brizzi. Questi artisti porteranno sul palco opere che spaziano dal teatro di figura alla narrativa, arricchendo ulteriormente la varietà dell'offerta culturale.
Con un cartellone così variegato e di alta qualità, il Teatro di Fiesole si prepara a diventare il cuore pulsante della cultura toscana nei prossimi anni, un luogo dove la musica, il teatro e la danza si intrecciano per dare vita a un'esperienza artistica unica e coinvolgente.