Un grave incidente ha recentemente scosso Bangkok, dove un grattacielo in costruzione è crollato, causando la morte di 92 persone. Questo tragico evento è stato innescato da un violento terremoto che ha colpito il Myanmar a marzo 2023, provocando oltre 3.700 vittime nel paese vicino. La situazione ha attirato l'attenzione non solo per il numero di vittime, ma anche per le implicazioni legali e le responsabilità legate alla costruzione dell'edificio.

mandati di arresto e responsabilità

Un tribunale thailandese ha emesso mandati di arresto contro 17 persone, tra cui figure di spicco come il presidente della società italo-thailandese Italian-Thai Development Plc (ITD), Premchai Karnasuta. Le accuse mosse contro di loro includono negligenza professionale con conseguente morte, un reato che in Thailandia può portare a pene severe, inclusa la possibilità di ergastolo. La notizia è stata riportata da fonti come la CNN e il Bangkok Post, che hanno fornito dettagli sull'evoluzione della situazione legale.

Il vice capo della polizia di Bangkok, Somkuan Puengsap, ha confermato che tra gli accusati ci sono dirigenti e ingegneri di sette aziende che hanno avuto un ruolo nella progettazione, costruzione e supervisione dei lavori del grattacielo. La polizia ha già identificato Karnasuta, che si è costituito insieme a 14 altri accusati, mentre due ulteriori sospettati sono attesi per presentarsi nelle prossime ore.

controversie legali e impatti sull'industria

Premchai Karnasuta non è nuovo a controversie legali; nel 2021, era stato condannato a più di tre anni di carcere per bracconaggio di specie protette, un crimine che ha suscitato indignazione in un paese dove la conservazione della fauna selvatica è un tema di grande rilevanza. Karnasuta era stato sorpreso dai ranger in un accampamento all'interno di un santuario faunistico, in possesso di carcasse di animali protetti, tra cui un leopardo nero indocinese.

La tragedia del grattacielo crollato ha sollevato importanti interrogativi sulla sicurezza delle costruzioni in Thailandia, un paese che ha visto un boom dell'edilizia negli ultimi anni. A fine aprile, la polizia aveva già arrestato un cittadino cinese e aveva emesso mandati di arresto nei confronti di tre cittadini thailandesi, tutti coinvolti nella China Railway No.10 Engineering Group. Questa azienda è una filiale della China Railway Engineering Corporation (CREC), una delle più grandi imprese di costruzione e ingegneria al mondo. La joint venture tra ITD e CREC era responsabile della costruzione dell'edificio che è crollato, mettendo in luce la complessità delle responsabilità legate a progetti così imponenti.

indagini e implicazioni future

Il ministro della Giustizia thailandese, Tawee Sodsong, ha confermato che le indagini sul crollo stanno proseguendo su diversi fronti. Oltre alla negligenza professionale, si stanno esaminando anche possibili turbative d'asta e l'uso di firme false di ingegneri nei contratti di supervisione. Queste accuse suggeriscono una rete di corruzione e malpractice che potrebbe estendersi ben oltre il singolo incidente, rivelando problemi sistemici nell'industria delle costruzioni in Thailandia.

Un altro aspetto preoccupante riguarda la qualità dei materiali utilizzati nella costruzione del grattacielo. Ci sono sospetti riguardo all'uso di acciaio di scarsa qualità, una questione che, se confermata, potrebbe avere implicazioni devastanti non solo per le aziende coinvolte, ma anche per la sicurezza pubblica e per la fiducia nella regolamentazione del settore. La sicurezza dei lavoratori e dei cittadini è una priorità assoluta, e le istituzioni thailandesi sono sotto pressione per garantire che eventi simili non si ripetano in futuro.

La situazione si complica ulteriormente considerando il contesto economico e politico della Thailandia. L'industria delle costruzioni è un pilastro dell'economia thailandese, e qualsiasi scandalo significativo potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sul settore e sull'attrattiva del paese per investimenti esteri. La reputazione di aziende come la ITD e la CREC potrebbe subire un duro colpo, portando a una revisione delle pratiche di appalto e costruzione.

In questo clima di crescente preoccupazione, la comunità internazionale osserva attentamente come le autorità thailandesi gestiranno le indagini. La risposta del governo e delle istituzioni legali sarà cruciale non solo per le vittime e le loro famiglie, ma anche per il futuro della sicurezza nelle costruzioni in Thailandia. Le conseguenze di questo crollo potrebbero risuonare a lungo, influenzando norme, regolamenti e pratiche nel settore delle costruzioni non solo a Bangkok, ma in tutto il paese.

Share this article
The link has been copied!