Corto Maltese, il celebre marinaio creato dalla penna di Hugo Pratt, approda a Senigallia in un modo del tutto unico e affascinante. L'11 luglio 2023, il Molo di Levante della città marchigiana si trasformerà in una galleria a cielo aperto con l'inaugurazione di un'installazione permanente intitolata "Il porto racconta Corto in 100 blocchi". Questo progetto artistico, che si snoda lungo i blocchi frangiflutti che costeggiano la foce del fiume Misa, presenta cento pannelli con illustrazioni a colori, ispirate all'avventura iconica "Corte sconta detta arcana", pubblicata per la prima volta nel 1974. Quest'anno, la storica avventura è stata riproposta in versione integrale dalla casa editrice AlterLinus, rendendo l'evento ancora più significativo.

Ogni blocco di cemento è stato meticolosamente restaurato e ridipinto di bianco, creando uno sfondo luminoso che mette in risalto le vignette di Corto Maltese. I pannelli, realizzati in alluminio composito di lunga durata, sono stati progettati per resistere agli agenti atmosferici, assicurando così che l'arte di Pratt possa essere apprezzata da residenti e turisti per anni a venire. Lungo il molo, i visitatori possono immergersi in un'avventura che li porterà nel 1920, attraversando luoghi esotici come Hong Kong, la Manciuria e la Siberia. Qui, si potranno incontrare intriganti personaggi storici, dal mistico Rasputin a spie e rivoluzionari, il tutto mentre si esplora una narrazione che ha catturato l'immaginazione di lettori di tutte le età.

Un progetto per il fumetto a Senigallia

Questa installazione non è solo un omaggio a Corto Maltese; è un tassello di un progetto più ampio che mira a trasformare Senigallia in un importante centro per il fumetto. Infatti, l'inaugurazione dell'installazione anticipa due eventi di grande rilevanza che si svolgeranno in autunno:

  1. Mostra "Dalla leggendaria libreria di Pratt alle fantastiche avventure di Corto": dal 1 ottobre al 30 novembre, i sotterranei della Rocca Roveresca ospiteranno una mostra che sarà un viaggio attraverso la vita e le opere di Hugo Pratt, con particolare attenzione alle sue fonti di ispirazione.
  2. Premiazione del primo Hugo Pratt Comics Awards: il 25 ottobre, si svolgerà la premiazione che coinvolgerà oltre 40 scuole di fumetto da tutta Europa, celebrando l'eredità di Pratt e incoraggiando le nuove generazioni di artisti.

Collaborazione e sostegno istituzionale

L'idea alla base di questo progetto è frutto di una collaborazione tra Giorgio Amadei, fondatore dell'associazione culturale I Gabbiani di Hugo, e Patrizia Zanotti, managing director di Cong SA, la società che gestisce i diritti delle opere di Pratt. Entrambi hanno voluto rendere omaggio a uno degli artisti più influenti del fumetto mondiale, portando la sua arte e il suo spirito avventuroso direttamente sulle rive del Misa.

L'intera iniziativa è sostenuta dal Comune di Senigallia, con il patrocinio della Regione Marche e della Capitaneria di Porto, testimoniando l'impegno delle istituzioni locali nel promuovere la cultura e l'arte nella regione. Senigallia, già conosciuta per le sue bellezze naturali e storiche, si arricchisce ora di un ulteriore elemento che celebra la creatività e la narrazione.

In un momento in cui il fumetto sta vivendo un vero e proprio rinascimento, grazie anche all'interesse crescente per le graphic novel e le loro trasposizioni cinematografiche, l'iniziativa di Corto Maltese a Senigallia si configura come un importante passo verso il riconoscimento del fumetto come forma d'arte a tutti gli effetti. La figura di Corto Maltese, con il suo spirito libero e avventuroso, rappresenta non solo un'icona della letteratura grafica, ma anche un simbolo di esplorazione e scoperta che continua a ispirare generazioni di lettori e artisti.

Passeggiando lungo il molo, quindi, non ci si limiterà a osservare delle illustrazioni: si avrà l'opportunità di rivivere l'essenza dell'avventura, dell'amicizia e della scoperta che caratterizza le storie di Corto Maltese. L'installazione si propone di essere non solo un omaggio a un grande artista, ma anche un invito a immergersi nel mondo straordinario delle storie disegnate e a riscoprire il potere della narrazione visiva.

Con la sua apertura, Senigallia si prepara a diventare un faro per gli appassionati di fumetto, un luogo dove l'arte prende vita e dove le storie di Corto Maltese continuano a solcare i mari dell'immaginazione.

Share this article
The link has been copied!