La città di Alba si prepara a trasformarsi nel cuore pulsante della musica italiana e internazionale con l'inizio della 17/a edizione del Collisioni Festival. Da venerdì 4 luglio a domenica 13 luglio, il festival promette di attrarre decine di migliaia di spettatori, molti dei quali giovanissimi, in un evento che unisce grandi nomi del panorama musicale a talenti emergenti. La location principale sarà piazza Medford, che ospiterà una serie di concerti e performance che spaziano tra diversi generi musicali.

l'inaugurazione del festival

L'inaugurazione del festival avverrà questa sera con il concerto di Gigi D'Agostino, uno dei DJ e produttori più amati in Italia, noto per i suoi successi che hanno segnato la musica dance degli anni '90 e 2000. La serata sarà aperta da Roberto Molinaro, un nome storico della scena musicale italiana, che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile techno ed eurodance. Con una carriera che affonda le radici negli anni '90, Molinaro ha collaborato con artisti del calibro degli Eiffel 65 e Gabry Ponte, rendendo il suo set di apertura un preludio imperdibile a quello che si preannuncia come un lungo show di oltre tre ore, un vero e proprio festeggiamento dell'estate piemontese.

artisti emergenti e appuntamenti attesi

Il festival non si limita però ai grandi nomi. Martedì 8 luglio, il palco di Collisioni accoglierà le Les Votives, una band milanese che ha saputo farsi notare per il suo sound "chic rock", un mix di influenze provenienti dagli anni '60 e '70, reinterpretato con un tocco contemporaneo. La band ha recentemente conquistato il secondo posto a X Factor nel 2024, guadagnandosi così un posto nel cuore del pubblico giovane.

Un altro appuntamento atteso è quello di sabato 12 luglio, dove la serata sarà aperta da un ensemble di artisti tra cui Shablo, Joshua, Mimì e Tormento, nomi noti nel panorama musicale italiano. La serata continuerà con Sayf, un giovane rapper italo-tunisino di Genova, che sta rapidamente guadagnando popolarità per il suo stile unico e le sue liriche incisive. A chiudere la serata sarà Irama, uno degli artisti più seguiti e amati della nuova generazione, pronto a infiammare il pubblico con i suoi successi.

la giornata giovani e l'inclusione

Un elemento distintivo del Collisioni Festival è la Giornata Giovani, un'iniziativa che ha caratterizzato il programma del festival negli ultimi anni, permettendo di sintonizzarsi con le nuove generazioni e di abbattere le barriere intergenerazionali. Quest'anno, in collaborazione con Banca D'Alba, la Giornata Giovani si svolgerà domenica 13 luglio e vedrà protagonisti quattro artisti di spicco del panorama musicale giovanile:

  1. Promessa, un rapper milanese che sta rapidamente emergendo sulla scena.
  2. Nabi, un artista classe 2004, originario della Guinea Conakry e di madrelingua francese.
  3. Kid Yugi, considerato uno dei punti di riferimento per i giovanissimi, noto per il suo stile innovativo e i suoi testi che parlano direttamente ai giovani.
  4. Sfera Ebbasta, uno dei rapper più influenti in Italia, la cui musica ha saputo catturare l'attenzione di una vasta audience.

Collisioni Festival non è solo musica, ma anche un incontro di culture e linguaggi. L’iniziativa mira a creare uno spazio inclusivo dove i giovani possano esprimere le loro passioni e connettersi attraverso la musica. Il festival, infatti, si distingue per la capacità di ascoltare e integrare le nuove tendenze musicali, facendo del dialogo tra generazioni uno dei suoi punti di forza.

La manifestazione si svolgerà in un contesto suggestivo, immerso nel patrimonio culturale e gastronomico delle Langhe, una delle regioni vinicole più celebri d'Italia. Questo non solo rende il festival un evento musicale, ma anche un'opportunità per scoprire le eccellenze locali, creando un’esperienza a 360 gradi per i partecipanti.

Con un programma ricco e variegato, Collisioni Festival si candida a essere uno degli eventi imperdibili dell'estate, attirando artisti di fama mondiale e giovani talenti. La combinazione di questi elementi rende il festival un punto di riferimento per gli amanti della musica e della cultura, non solo in Piemonte, ma in tutta Italia e oltre. Gli organizzatori si aspettano un’affluenza massiccia, testimoniando l'interesse crescente per manifestazioni che promuovono la musica e l'arte in tutte le loro forme.

Share this article
The link has been copied!