Negli ultimi giorni, le tensioni tra Stati Uniti e Canada sono tornate a occupare le prime pagine dei giornali, in seguito a un controverso spot pubblicitario trasmesso in Ontario. Questo spot, finanziato dal governo provinciale, ha fatto riferimento al famoso ex presidente americano Ronald Reagan e ha criticato le politiche tariffarie adottate dall'attuale presidente Donald Trump. La reazione di Trump è stata immediata, portando alla sospensione dei negoziati commerciali con Ottawa e all'interruzione della campagna pubblicitaria.

il disappunto di trump

Partendo per un viaggio in Asia, Trump ha espresso il suo disappunto nei confronti del Canada, definendo il comportamento del governo canadese come un "trucco sporco". Ha dichiarato: "Il Canada è stato colto in flagrante in uno spot, ci potete credere?", rivelando di non essere a conoscenza del fatto che la pubblicità fosse ancora in onda. Trump ha sottolineato la gravità della situazione, affermando che la campagna rappresentava un tentativo sleale di influenzare le trattative commerciali in corso. Ha minacciato: "Posso giocare peggio di loro", esprimendo la sua intenzione di non incontrare il primo ministro canadese.

lo spot controverso

Lo spot in questione utilizza estratti di un discorso radiofonico tenuto da Reagan nel 1987, in cui l'allora presidente degli Stati Uniti esortava il Congresso a non adottare politiche protezionistiche contro il Giappone. Questo discorso è stato reinterpretato nel contesto attuale per criticare l'approccio di Trump nei confronti delle tariffe, generando tensioni nei rapporti tra Ottawa e Washington. La decisione di Trump di interrompere tutte le trattative commerciali con il Canada è stata motivata da quello che ha descritto come un comportamento vergognoso da parte del governo canadese.

la reazione della fondazione reagan

La Ronald Reagan Presidential Foundation and Institute ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava che lo spot dell'Ontario utilizzava in modo "selettivo" estratti audio e video dal discorso di Reagan, travisando il significato originale. La fondazione ha sottolineato che questo utilizzo del materiale presidenziale era fuori contesto, senza però specificare in che modo. Questa affermazione ha alimentato ulteriormente il dibattito sulla validità e l'etica della campagna pubblicitaria canadese.

le ripercussioni sulle relazioni commerciali

Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Canada sono di fondamentale importanza per entrambe le economie, con un volume di scambi bilaterali che supera i 700 miliardi di dollari all'anno. La continua incertezza riguardante i dazi e le politiche commerciali ha sollevato preoccupazioni tra le imprese e gli investitori. Le misure protezionistiche adottate dall'amministrazione Trump hanno colpito settori cruciali dell'economia canadese, come l'acciaio e l'alluminio, creando una spirale di tensioni tra i due paesi, storicamente alleati.

La sospensione dello spot pubblicitario è stata vista come un tentativo da parte del governo canadese di riaprire un canale di dialogo con Washington e riprendere i negoziati commerciali. Tuttavia, la reazione di Trump suggerisce che le relazioni tra i due paesi rimangono tese, evidenziando come la comunicazione tra i leader mondiali possa deteriorarsi in un contesto di conflitto commerciale. Mentre il Canada cerca di trovare un equilibrio tra la difesa dei propri interessi economici e il mantenimento di relazioni cordiali con gli Stati Uniti, il futuro delle negoziazioni commerciali rimane incerto.

Share this article
The link has been copied!