Bari si prepara a rendere omaggio a uno dei più grandi autori italiani del Novecento, Andrea Camilleri, in occasione del centenario della sua nascita. Con l'iniziativa "Bentornato a Bari, caro Camilleri", la città si allinea al programma nazionale di celebrazioni dedicato al celebre scrittore e drammaturgo siciliano, noto soprattutto per la creazione del commissario Montalbano. Due eventi, curati da Gianna Fratta e Felice Laudadio, si svolgeranno il 12 e il 13 ottobre rispettivamente al Teatro Piccinni e al Teatro Petruzzelli, con il supporto del Comune di Bari e l'organizzazione di Puglia Culture e della Camerata Musicale Barese.

Eventi in programma

Il primo appuntamento è fissato per il 12 ottobre alle ore 18 presso il Teatro Piccinni, dove si terrà la proiezione in alta definizione dell'ultimo spettacolo teatrale di Camilleri, "Conversazione su Tiresia". Questo spettacolo, scritto e interpretato dal maestro stesso, ha debuttato il 11 giugno 2018 al Teatro Greco di Siracusa, di fronte a un pubblico di circa 5.000 spettatori, che accolse la performance con un caloroso e prolungato applauso. L'ingresso all'evento è libero fino a esaurimento posti, offrendo così a tutti la possibilità di partecipare a questa celebrazione unica.

Il secondo appuntamento si svolgerà il 13 ottobre alle ore 20.30 al prestigioso Teatro Petruzzelli, uno dei più importanti teatri d'Italia e simbolo della cultura barese. In questa occasione, la Camerata Musicale Barese inaugurerà la sua 84esima stagione concertistica 2025-26 con un evento speciale intitolato "Camilleri100. Musica, parole, voci, volti". Questo spettacolo rappresenta una fusione di recitazione e musica, coinvolgendo alcuni dei più noti attori italiani, tra cui:

  1. Paolo Briguglia
  2. Maurizio Micheli
  3. Laura Morante
  4. Lina Sastri

I biglietti sono disponibili per l'acquisto attraverso i circuiti della Camerata Musicale Barese, promettendo un'esperienza culturale di alto livello.

L'eredità di Andrea Camilleri

La celebrazione del centenario di Camilleri non è solo un tributo al suo straordinario talento narrativo, ma anche un'opportunità per riflettere sull'eredità culturale che ha lasciato. Camilleri, nato il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle, in Sicilia, ha dedicato gran parte della sua vita alla scrittura, contribuendo in modo significativo alla letteratura italiana contemporanea. Le sue opere, caratterizzate da uno stile unico e da una profonda conoscenza della cultura siciliana, hanno conquistato lettori di tutte le età e hanno ispirato numerose trasposizioni teatrali e televisive.

L'assessora comunale alle Culture, Paola Romano, ha espresso il suo entusiasmo per l'iniziativa, sottolineando l'importanza di ricordare il genio di Camilleri. "Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Felice Laudadio e del Comitato per il Centenario della nascita di Camilleri di celebrare anche a Bari questo importante anniversario," ha dichiarato. "Sarà l'occasione per ricordarne il genio, i romanzi, le opere teatrali e gli scritti politici". La scelta di Bari come sede per le celebrazioni è significativa, dato che la città ha una lunga tradizione culturale e un forte legame con la letteratura.

Nonostante la sua scomparsa nel luglio 2019, il lascito di Camilleri continua a vivere attraverso le sue opere e la sua influenza sulla scena culturale italiana. Il commissario Montalbano, protagonista di una serie di romanzi polizieschi, è diventato un'icona della letteratura contemporanea e ha trovato una vasta audience grazie agli adattamenti televisivi, portando la cultura siciliana e i suoi valori al pubblico di tutto il mondo.

L'importanza della cultura

In un momento in cui la cultura è più importante che mai, gli eventi organizzati a Bari rappresentano un'opportunità per celebrare il potere delle parole e la bellezza della narrazione. I cittadini e i visitatori sono invitati a partecipare a queste celebrazioni, per rendere omaggio a un grande maestro della letteratura italiana e per riscoprire il suo mondo attraverso la musica e il teatro. Questi eventi non solo valorizzano il patrimonio culturale di Bari, ma contribuiscono anche a mantenere viva la memoria di Andrea Camilleri, un autore che continuerà a ispirare generazioni di lettori e artisti.

Share this article
The link has been copied!