Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha recentemente espresso la sua posizione in un dibattito al Parlamento Europeo, evidenziando l'importanza di una risposta unitaria e coordinata da parte dell'Unione Europea (Ue) alle crescenti violazioni dello spazio aereo europeo da parte della Russia. Durante il suo intervento, ha affermato che la Russia sta cercando di "seminare discordia" tra gli Stati membri, ma ha sottolineato che la risposta deve essere caratterizzata da solidarietà e unità. "Sono stati i piloti italiani della NATO a scortare i jet russi dai cieli estoni. Questa è solidarietà in azione", ha dichiarato von der Leyen, sottolineando l'importanza della cooperazione tra i paesi membri e le forze NATO in un periodo di crescente tensione.

la necessità di una risposta strategica

Von der Leyen ha messo in evidenza che è insufficiente rispondere alle provocazioni; è fondamentale dissuadere ulteriori aggressioni. "Se esitiamo ad agire, la zona grigia non farà che espandersi", ha avvertito, indicando che la missione dell'Ue è quella di preservare la pace. In questo contesto, ha enfatizzato l'importanza di dotarsi di una capacità strategica di risposta, definendo gli eventi recenti come parte di una "campagna deliberata e mirata contro l'Europa".

La presidente ha insistito sull'importanza di indagare su ogni incidente e di attribuire le responsabilità, affermando che ogni centimetro quadrato del territorio europeo deve essere protetto. Ha descritto le recenti violazioni russe come parte di un "preoccupante schema di crescenti minacce", ribadendo che non si tratta di molestie casuali, ma di una campagna coerente per destabilizzare i cittadini europei e indebolire il sostegno all'Ucraina. "Ed è ora di chiamarla con il suo nome. Questa è guerra ibrida", ha affermato con fermezza.

aumento della spesa per la difesa

In questo contesto di crescente preoccupazione, von der Leyen ha parlato dell'importante aumento della spesa per la difesa nell'Unione Europea. Ha spiegato che l'agenda Readiness 2030 mobiliterà fino a 800 miliardi di euro per la difesa, utilizzando nuovi strumenti come Safe. Ha sottolineato la necessità di sviluppare un piano paneuropeo preciso, coordinato con la NATO, per affrontare le sfide future. "Questo è il fulcro del documento di definizione che ho presentato ai leader a Copenaghen la scorsa settimana", ha aggiunto, promettendo la presentazione della "Preserving Peace - Readiness Roadmap 2030". Questo piano definirà obiettivi comuni e stabilirà traguardi concreti per il 2030, sottolineando che "solo ciò che viene misurato viene fatto".

la situazione in ucraina

Parallelamente, il conflitto in Ucraina continua a intensificarsi. Recentemente, un attacco missilistico ucraino ha colpito la regione russa di Belgorod, provocando tre vittime e un ferito, secondo quanto riportato dal governatore Vyacheslav Gladkov. Questo evento ha messo in evidenza la complessità e l'instabilità della situazione attuale, con il governatore che ha riferito di un edificio adibito a servizio sociale parzialmente distrutto dall'attacco.

Dall'altra parte, le forze russe hanno continuato a colpire obiettivi in Ucraina, inclusi impianti energetici, causando interruzioni nell'erogazione di energia elettrica a migliaia di cittadini. I rapporti indicano che le truppe russe hanno attaccato il distretto di Nizhyn, causando danni significativi e ferendo diversi civili. Le informazioni fornite da Ukrinform riferiscono di attacchi aerei che hanno colpito diverse comunità, causando feriti e incendi, mentre i soccorritori lavoravano per contenere i danni e assistere le persone colpite.

Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver abbattuto almeno 35 droni ucraini nelle ultime notti, evidenziando che la guerra continua a essere caratterizzata da attacchi aerei e controffensive da entrambe le parti. Questi eventi non solo mettono in luce la brutalità del conflitto, ma anche la crescente complessità della situazione geopolitica in Europa, dove le tensioni tra Russia e Occidente continuano a crescere.

La guerra ibrida di cui parla von der Leyen rappresenta una nuova sfida per l'Europa, che deve affrontare non solo minacce militari dirette, ma anche tentativi di destabilizzazione e disinformazione. In un contesto così complesso, la necessità di una risposta unitaria e coordinata diventa ancora più cruciale. L'Unione Europea è chiamata a dimostrare la propria determinazione nel proteggere i suoi valori fondamentali e nel garantire la sicurezza dei suoi cittadini, mentre si prepara a fronteggiare le sfide di un futuro incerto.

Share this article
The link has been copied!