Volterra, storica città etrusca nel cuore della Toscana, si prepara a vivere un evento straordinario. Il 10 e il 17 agosto 2023, si terrà la 26ª edizione di "Volterra Ad 1398", una rievocazione storica che promette di trasportare residenti e visitatori in un affascinante viaggio nel XIV secolo. Quest’anno, l’evento offre una novità imperdibile: l’accesso gratuito ai musei della città per chi acquista il biglietto per la manifestazione. Questa iniziativa non solo rende la rievocazione più accessibile, ma incoraggia anche a esplorare le ricchezze culturali di Volterra.

Un'Occasione Unica per Esplorare la Storia

Acquistando il biglietto per Volterra Ad 1398, i visitatori potranno accedere senza costi aggiuntivi ai musei inclusi nella Volterracard, che comprende:

  1. Museo Etrusco
  2. Palazzo dei Priori
  3. Pinacoteca
  4. Museo dell'Alabastro
  5. Museo Diocesano di Arte Sacra
  6. Teatro Persio Flacco
  7. Area Archeologica del Teatro Romano
  8. Acropoli Etrusca

Questa opportunità non solo rende l’evento più accessibile, ma offre anche un modo per immergersi nella storia etrusca e medievale di Volterra.

L'Atmosfera di un'Epoca Passata

Durante i due giorni dell’evento, le strade e le piazze di Volterra si animeranno con figure storiche, tra cui nobili, popolani, mercanti e artigiani. Gli spettacoli di giocoleria, la musica dal vivo e le rievocazioni di antichi mestieri creeranno un’atmosfera festosa che coinvolgerà ogni visitatore. Come sottolinea Ilaria Bacci, assessora al turismo di Volterra: "La nostra è la festa medievale per eccellenza. Vogliamo offrire un'esperienza a tutto tondo della città ai visitatori, prolungandone la permanenza e valorizzando le attività commerciali."

La Rievocazione Storica: Un Viaggio nel Tempo

Volterra Ad 1398 non è solo un evento di intrattenimento, ma un'importante occasione per riflettere sulla storia e le tradizioni locali. La città, che ha una storia millenaria, fu un importante centro etrusco e un fiorente comune medievale. Le sue mura, i palazzi e le chiese raccontano storie di un passato ricco di arte e cultura, rendendo questa manifestazione un'opportunità per riscoprire le radici storiche e apprezzare la bellezza architettonica di Volterra.

I Musei di Volterra: Tesori da Scoprire

La Volterracard offre accesso a musei che custodiscono preziose testimonianze del passato. Tra questi:

  • Museo Etrusco: una delle più importanti collezioni di reperti etruschi al mondo.
  • Palazzo dei Priori: un punto di riferimento architettonico da non perdere.
  • Pinacoteca: espone opere di artisti locali e non.
  • Museo dell'Alabastro: celebra l’arte della lavorazione di questo materiale tipico.
  • Teatro Persio Flacco: un'importante testimonianza del patrimonio culturale della città.

In conclusione, partecipare a Volterra Ad 1398 significa non solo divertirsi, ma anche apprendere e scoprire una città ricca di storia e cultura. Con l’accesso gratuito ai musei, il festival promette di attrarre un numero crescente di turisti e appassionati di storia, rendendo Volterra un punto di riferimento imperdibile per la cultura medievale in Toscana. In un'epoca in cui il turismo culturale è sempre più ricercato, Volterra Ad 1398 si presenta come un esempio luminoso di come una comunità possa unire tradizione e innovazione, valorizzando il proprio patrimonio in modo creativo e coinvolgente.

Share this article
The link has been copied!