
Un inno alla vita in un’epoca di fragilità, un invito alla cultura come atto di resistenza e libertà: queste le parole di Rosella Santoro, direttrice del festival Libro Possibile, che riassumono perfettamente il tema di quest’anno, Viva la Vida. Ispirato dall’omonima hit dei Coldplay e dall’ultimo quadro di Frida Kahlo, realizzato pochi giorni prima della sua morte nel 1954, il titolo evoca un profondo senso di speranza e celebrazione della vita, anche in tempi di incertezze e sfide.
La 24ª edizione del festival si svolgerà tra Polignano a Mare e Vieste, due incantevoli località pugliesi, dal 9 al 12 luglio e dal 22 al 26 luglio, accogliendo oltre 350 ospiti provenienti dall’Italia e dal resto del mondo. Questa edizione si preannuncia ricca di eventi, che spazieranno dalla letteratura alla saggistica, passando per spettacoli, politica e temi di rilevanza sociale.
Ospiti di rilievo e incontri significativi
Tra i nomi di spicco attesi al festival figura il romanziere britannico Jonathan Coe, noto per il suo approccio incisivo e ironico a questioni sociali contemporanee. Coe ha già fatto la sua apparizione quest’anno nella prima rassegna londinese di Libro Possibile, dimostrando il suo impegno nel promuovere il dialogo su temi attuali. Al suo fianco ci sarà Azar Nafisi, una scrittrice iraniana di grande rinomanza, simbolo della resistenza femminile contro le oppressioni del regime in Iran.
Altri eventi salienti includono:
- Aslak Nore con il suo noir geopolitico 'Gli eredi dell'Artico', che affronta le complesse dinamiche globali.
- Bjorn Larsson, filosofo svedese, che porterà una visione riflessiva su temi esistenziali e sociali.
- Alae Al Said, giovane scrittrice italo-palestinese, presenterà il suo romanzo 'Il ragazzo con la kefiah arancione', che esplora l’identità e le sfide culturali.
Un momento significativo si avrà con Andrea Bajani, che a Vieste parteciperà al suo primo incontro pubblico dopo aver vinto il prestigioso Premio Strega 2025 con 'L'anniversario'. Questo incontro rappresenta non solo una celebrazione della sua vittoria, ma anche un’occasione per discutere le tematiche profonde del suo romanzo.
Temi di rilevanza sociale e culturale
In aggiunta ai nomi della letteratura, il festival ospiterà anche voci forti in ambito sociale. Francesca Fagnani presenterà 'Mala Roma Criminale', un libro che esplora la malavita nella capitale italiana. Aldo Cazzullo e Moni Ovadia discuteranno 'Il grande romanzo della Bibbia', un’opera che invita alla riflessione sui testi sacri e sulla loro influenza nella cultura contemporanea. Altri relatori come Marco Tronchetti Provera, Antonello Piroso e Tommaso Pincio parleranno di 'Turning Points', il report Pirelli 2024.
Uno dei temi più delicati affrontati quest’anno sarà la violenza di genere, con Chiara Tramontano, sorella di Giulia, tragicamente uccisa nel 2023. Il suo intervento sarà un momento di grande impatto emotivo e una testimonianza della lotta contro la violenza sulle donne.
Riflessioni e arte al festival
Le sfide economiche e democratiche del nostro presente saranno analizzate da esperti come Carlo Cottarelli, Sergio Rizzo, Elsa Fornero, Marco Travaglio e Antonio Decaro, offrendo spunti per riflessioni critiche su come affrontare le difficoltà del nostro tempo.
Il festival non si limita solo alla letteratura, ma si arricchisce anche della presenza di artisti e musicisti. Al Bano, Rita Pavone, Erica Mou, Red Canzian, Ermal Meta e Drusilla Foer, tra gli altri, porteranno la loro arte al Libro Possibile, arricchendo il programma con performance che uniscono musica e narrazione.
Con una line-up così variegata e stimolante, Viva la Vida si propone di essere più di un semplice festival letterario. È un vero e proprio movimento culturale, un abbraccio collettivo alla bellezza, alla creatività e alla libertà di espressione. La Puglia, con i suoi scenari mozzafiato e la sua ricca tradizione culturale, farà da sfondo a questo evento straordinario, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione della vita e della cultura.