
Immaginare il futuro è un compito complesso, specialmente quando si tratta di proiettarsi in un tempo lontano come un secolo. Il festival Planetaria, diretto dall'attore Stefano Accorsi, affronta questa sfida attraverso una serie di incontri e spettacoli che uniscono scienza e arte. La seconda edizione di Planetaria si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2023 al Teatro della Pergola di Firenze, un palcoscenico storico pronto ad accogliere eventi dedicati al futuro del nostro pianeta.
Tra i protagonisti dell'evento ci saranno nomi noti del panorama teatrale italiano, come le attrici Matilda De Angelis, Pilar Fogliati e Teresa Saponangelo, insieme agli attori Matteo Giuggioli e Nicolas Maupas. A questi si uniranno illustri scienziati, tra cui Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, e Claudia Pasquero, docente all'Università di Milano-Bicocca. Insieme daranno vita a "Conferenze immaginarie", un format innovativo che combina le loro competenze per riflettere sul cambiamento climatico e le sue conseguenze future.
Programma del festival
Il programma del festival è ricco di temi attuali e rilevanti. Ecco un'anteprima degli eventi principali:
- Futuro della Puglia (26 settembre): Un incontro focalizzato sulle sfide legate alla crisi climatica e le pratiche sostenibili per una rinascita della regione.
- Futuro di Milano (27 settembre): Analisi delle politiche ambientali e delle innovazioni tecnologiche che influenzano il destino delle metropoli.
- Confronto di modelli economici (28 settembre): Un dibattito su approcci speculativi e lungimiranti in un contesto nordico, con focus sull'impatto climatico delle scelte economiche.
Stefano Accorsi ha evidenziato l'importanza di Planetaria come spazio di dialogo tra arte e scienza, affermando che la manifestazione è stata concepita per affrontare temi urgenti come le emergenze climatiche e sociali. Ha anche parlato dell'eco-ansia, un sentimento crescente tra le nuove generazioni riguardo al futuro del pianeta, sottolineando come il festival voglia essere un laboratorio di idee per immaginare soluzioni concrete per un futuro sostenibile.
Novità di Planetaria
Tra le novità di questa edizione, spicca Planetaria Sound, una sezione dedicata alla musica con artisti impegnati sui temi della sostenibilità. Tra i partecipanti ci sono Ariete e Alfa, due giovani cantautori che si esibiranno rispettivamente il 27 e il 28 settembre, offrendo occasioni di riflessione sull'importanza dell'arte come veicolo di messaggi ambientali.
Il festival non si limita a teatro e musica; parte delle attività si svolgerà presso il Giunti Odeon con proiezioni di cortometraggi a tema ambientale, selezionati per sensibilizzare il pubblico sulle questioni ecologiche. Sono previsti anche eventi collaterali dedicati alle famiglie e ai bambini, per coinvolgere le nuove generazioni attraverso laboratori creativi e attività ludiche.
L'ideazione di Planetaria è frutto della collaborazione tra Stefano Accorsi e Filippo Gentili, direttore teatrale, ed è prodotto da Superhumans, un’organizzazione che promuove iniziative culturali innovative. Il festival è organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana e gode del patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Firenze.
In conclusione, Planetaria si presenta come un'importante occasione di riflessione e discussione su tutto ciò che concerne il futuro del nostro pianeta. Attraverso un mix di arte, scienza e impegno sociale, il festival mira a costruire una comunità consapevole e attiva, pronta a fronteggiare le sfide del cambiamento climatico e a immaginare un futuro migliore per le prossime generazioni. Con un programma variegato e stimolante, Planetaria si conferma come un appuntamento imperdibile per chiunque desideri esplorare le possibilità che ci attendono nei prossimi cento anni.