
L'apertura della Sala Web da parte della Biennale di Venezia rappresenta un passo significativo verso l'evoluzione della fruizione cinematografica. Con la sua 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, la Biennale offre un'opportunità unica per accedere a cortometraggi e lungometraggi del Biennale College-Cinema. Questo nuovo formato online non solo amplia l'accesso a opere di grande valore artistico, ma si adatta anche alle esigenze di un pubblico globale, rendendo il cinema più accessibile che mai.
accesso gratuito ai cortometraggi
La Sala Web presenterà una selezione di quattro lungometraggi e quattordici cortometraggi, di cui tredici fanno parte della sezione Orizzonti e uno è Fuori concorso. Tra i punti salienti di quest'iniziativa:
- Disponibilità gratuita: I cortometraggi saranno visibili online senza costi, abbattendo le barriere all'accesso e avvicinando il pubblico a nuovi talenti emergenti.
- Programmazione in tempo reale: Le proiezioni saranno programmate in contemporanea con quelle al Lido di Venezia, permettendo di vivere l'esperienza del cinema in tempo reale.
- Visione on demand: Dopo la proiezione, i film saranno disponibili per la visione on demand per cinque giorni, offrendo flessibilità agli spettatori.
Questa modalità di fruizione non solo migliora l'accesso, ma consente anche di massimizzare la visione di contenuti di alta qualità.
lungometraggi del biennale college
I lungometraggi del Biennale College includono opere significative che meritano di essere esplorate. Tra i titoli presentati:
- "Agnus Dei" di Massimiliano Camaiti
- "Chiet Chea Manusa (Becoming Human)" di Polen Ly
- "One Woman One Bra" di Vincho Nchogu
- "Secret of a Mountain Serpent" di Nidhi Saxena
Questi film offrono una panoramica sulle diverse culture e storie che compongono il patrimonio cinematografico contemporaneo, mettendo in luce le voci di autori emergenti.
modalità di accesso ai lungometraggi
Per accedere ai lungometraggi in Italia, gli spettatori hanno diverse opzioni:
- Abbonamento trimestrale alla piattaforma Biennale Cinema Channel a 11,90 euro.
- Abbonamento annuale a 39,00 euro.
- Utilizzo di un abbonamento attivo a MYmovies ONE.
Queste opzioni rappresentano un ulteriore passo verso la democratizzazione del cinema, consentendo a un pubblico sempre più ampio di godere di film di qualità senza doversi recare fisicamente al cinema.
L'iniziativa della Biennale di Venezia non solo mantiene il suo status di evento di riferimento nel panorama culturale internazionale, ma si adatta anche alle nuove abitudini di visione. La Sala Web è una risposta alle sfide poste dalla pandemia e dimostra che il cinema può trovare nuove forme di espressione e fruizione in un contesto digitale. Con questa programmazione ricca e variegata, la Sala Web promette di diventare un punto di riferimento per gli appassionati di cinema, offrendo un'esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.