La musica classica ha trovato un nuovo talento in Eloisa Marie Aubert, una giovane violinista francese di soli 11 anni, che ha trionfato al 32° Concorso violinistico internazionale "Andrea Postacchini". Questo evento, organizzato dal centro culturale Antiqua Marca Firmana, si è svolto nel suggestivo teatro dell'Aquila di Fermo, un palcoscenico noto per la sua storia di eventi culturali e musicali di alto livello.

Eloisa ha conquistato il primo premio nella categoria A, riservata ai partecipanti nati tra il 2006 e il 2013. La sua esibizione ha colpito per la tecnica impeccabile e la passione evidente per il suo strumento, guadagnandosi l'ammirazione della giuria e del pubblico. Oltre al premio in denaro, ha ricevuto un violino realizzato appositamente per l'occasione dal giovane artigiano cremonese Daichi Sakamoto, noto per la sua maestria nella costruzione di strumenti musicali. A completare il suo premio, un archetto realizzato da Walter Barberio, artigiano di Piombino Dese, ha aggiunto ulteriore valore alla sua vittoria.

Emozioni e parole di incoraggiamento

Durante la serata, il pubblico ha vissuto momenti di grande emozione, non solo per le esibizioni dei concorrenti, ma anche grazie alle parole di incoraggiamento arrivate dalle istituzioni. Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha inviato un messaggio che è stato letto dalla conduttrice Barbara Capponi, sottolineando l'importanza culturale dell'evento e il suo impatto a livello nazionale.

Altri talenti in gara

Oltre alla vittoria di Eloisa, il concorso ha visto eccellenti performance in tutte le categorie:

  1. Jaime Sacha Jorba-Wu (Canada) - Primo posto nella categoria B (nati tra il 2008 e il 2012).
  2. Rokas Diržys (Ucraina) - Primo posto nella categoria C (nati tra il 2003 e il 2007).
  3. Ulisse Mazzon - Primo posto nella categoria D (nati tra il 1992 e il 2002).

La giuria, composta da illustri musicisti e strumentisti di fama mondiale, ha avuto il compito arduo di valutare le performance di talenti provenienti da diverse nazioni, rendendo la scelta ancora più difficile.

Un concorso di prestigio

Il presidente della giuria, Peter Manning, proveniente dalla Gran Bretagna, ha guidato un panel di esperti di spicco, tra cui Yibin Li (USA), Alessandro Milani (Italia), Andrii Murza (Ucraina), Vladimir Nemtanu (Francia), Daniele Orlando (Italia) e Sungwon Yun (Corea del Sud). La presenza di tali personalità ha conferito al concorso un ulteriore prestigio e ha rappresentato un'opportunità unica per i giovani musicisti di confrontarsi con esperti del settore.

Il Concorso violinistico internazionale "Andrea Postacchini" è una manifestazione di grande rilevanza nel panorama musicale, dedicata alla memoria di Andrea Postacchini, un violinista e insegnante stimato. Questo evento non solo promuove il talento musicale, ma offre anche un'importante opportunità di crescita e sviluppo per i partecipanti, contribuendo alla diffusione della musica classica.

Con la sua vittoria, Eloisa Marie Aubert non ha solo dimostrato il suo straordinario talento, ma ha anche acceso i riflettori sulla nuova generazione di musicisti emergenti. La sua carriera è solo all'inizio, e il mondo della musica classica attende con interesse i suoi prossimi passi, sicuro che il suo futuro sarà brillante e ricco di successi.

Share this article
The link has been copied!