
Una chiesa in legno rosso, che vanta appena 110 anni di storia ma è considerata uno degli edifici più belli della Svezia, ha avviato un'operazione senza precedenti: il suo trasloco, avvenuto oggi, consiste nel trasportare l'intera struttura, con le fondamenta, su una piattaforma mobile lungo la strada. Questa chiesa, situata nella città artica di Kiruna, è l'emblema di un cambiamento radicale che sta interessando l'intera area, poiché l'intero centro di Kiruna verrà spostato di alcuni chilometri.
La ragione di questo straordinario trasferimento è legata all'espansione della più grande miniera sotterranea di ferro d'Europa, gestita dalla compagnia mineraria svedese LKAB, di proprietà statale. Negli anni, le operazioni minerarie sempre più profonde hanno indebolito il terreno, aumentando il rischio di crolli in alcune zone della città. Questo ha portato le autorità locali a prendere la decisione di trasferire non solo edifici, ma l'intero centro abitato per garantire la sicurezza dei suoi residenti.
il trasloco della kiruna kyrka
La Kiruna Kyrka, una maestosa chiesa luterana costruita nel 1912, pesa ben 672 tonnellate e custodisce al suo interno numerose opere d'arte. Il suo trasloco è stato un'operazione lungimirante e complessa che ha richiesto meticolosa pianificazione. L'intero trasferimento si è svolto su rimorchi a pianale telecomandati, procedendo a un ritmo di circa mezzo chilometro all'ora per un periodo di due giorni. Questo evento ha attirato l'attenzione di migliaia di persone, con oltre 10.000 visitatori previsti lungo le strade della cittadina, che conta circa 18.000 abitanti.
- Benedizione del vescovo Asa Nystrom ha segnato l'inizio di questa operazione storica.
- Il convoglio, del peso complessivo di 1.200 tonnellate e con ben 220 ruote, ha dovuto affrontare curve e pendenze per raggiungere la strada principale.
- Prima del trasloco, il terreno attorno alla chiesa era stato appositamente scavato per permettere l'inserimento di grandi travi gialle sottostanti.
Questo evento ha suscitato un grande interesse nazionale, tanto che il re Carlo XVI Gustavo avrebbe dovuto partecipare ai festeggiamenti. La televisione svedese ha trasmesso l'intero viaggio in diretta, in una sorta di nuova interpretazione della "slow TV", con 30 telecamere posizionate lungo il percorso per catturare ogni momento del trasferimento.
la ricostruzione di kiruna
Il processo di spostamento della città di Kiruna è iniziato quasi vent'anni fa e si prevede che proseguirà per diversi anni. Nel settembre 2022, il nuovo centro cittadino è stato ufficialmente inaugurato, segnando un passo importante verso la ricostruzione della città. La spesa per il solo trasferimento della chiesa è stimata in 500 milioni di corone svedesi, equivalenti a circa 52 milioni di dollari, e sarà finanziata interamente da LKAB, la compagnia mineraria che ha catalizzato questo cambiamento.
La Kiruna Kyrka, progettata dall'architetto svedese Gustaf Wickman, si erge maestosa con i suoi 40 metri di altezza e rappresenta un mix affascinante di stili architettonici. All'esterno, il suo design neogotico è caratterizzato da tetti spioventi e finestre che si affacciano su entrambi i lati, mentre all'interno l'atmosfera è dominata da un romantico stile nazionale, con una pala d'altare in Art Nouveau. Elementi culturali della popolazione indigena Sami sono visibili nei dettagli architettonici, rendendo la chiesa non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di identità locale e patrimonio culturale.
un evento unico nella storia mondiale
LKAB ha descritto il trasferimento della Kiruna Kyrka come "un evento unico nella storia mondiale", sottolineando l'importanza di preservare la storia e la cultura in un contesto di cambiamento radicale. Questo evento non rappresenta solo un trasferimento fisico, ma è anche un atto di resilienza, un modo per mantenere vive le tradizioni e il patrimonio della comunità locale, nonostante le sfide imposte dallo sviluppo industriale.
Il trasferimento della chiesa di Kiruna si inserisce in un contesto più ampio di adattamento e trasformazione delle comunità di fronte ai cambiamenti ambientali e alle esigenze economiche, rendendolo un esempio significativo di come le città possono affrontare le sfide del futuro senza dimenticare le proprie radici storiche e culturali. In questo modo, la Kiruna Kyrka continuerà a essere un punto di riferimento per la comunità, anche nella sua nuova posizione, rappresentando la capacità di adattamento e il rispetto per il patrimonio culturale, elementi fondamentali per la crescita e la sostenibilità delle città moderne.