Il weekend si preannuncia ricco di eventi teatrali imperdibili, offrendo un'opportunità unica per gli amanti del teatro di vivere esperienze diverse e stimolanti. Con festival in corso a Spoleto e Ostia Antica, si mettono in luce due interpretazioni affascinanti del mito di Edipo, mentre altri eventi in diverse città italiane promettono di arricchire ulteriormente l'offerta culturale di questo fine settimana.

Spoleto: Edipus di Testori

A Spoleto, nel cuore del Festival dei Due Mondi, il capolavoro di Giovanni Testori, "Edipus", torna a brillare a trent'anni dal suo debutto grazie alla regia di Federico Tiezzi e all'interpretazione di Sandro Lombardi. "Edipus" è parte della trilogia degli Scarrozzanti, un'opera che esplora i temi dell'isolamento e del teatro stesso attraverso la figura di un capocomico abbandonato dai suoi attori. La narrazione si sviluppa in un crescendo di follia e intensità, in cui il protagonista, da solo, è costretto a interpretare tutti i ruoli della tragedia di Sofocle, da Edipo a Giocasta, fino a Dioniso. Lombardi, insieme ad Antonio Perretta, trasporta il pubblico in un viaggio emotivo che mette in discussione la natura stessa del teatro e della sua illusione.

Oltre a "Edipus", il Festival di Spoleto offre altri eventi imperdibili, tra cui:

  1. "Novecento: il duello" - una performance del testo di Alessandro Baricco, accompagnata dalle note del pianista Stefano Bollani.
  2. "Il viaggio" - un'opera che esplora la dualità e la rivalità, apportando un'ulteriore dimensione alla magia del palcoscenico.

Ostia Antica: Edipo Re in chiave thriller

Nel contesto del Teatro Ostia Antica Festival, il capolavoro di Sofocle "Edipo Re" viene reinterpretato da Luca De Fusco in una chiave innovativa e psicologicamente intensa. Questa versione "thriller" si distacca dalla tradizione, esplorando temi come l'identità, la colpa e il destino attraverso una narrazione avvolta nell'oscurità. I personaggi, tormentati da una maledizione, si muovono in uno spazio scenico che riflette la loro angoscia interiore.

  • Luca Lazzareschi interpreta Edipo, prestando il corpo anche ad altre figure fondamentali, come Tiresia e il Servo di Laio.
  • Manuela Mandracchia, nel ruolo di Giocasta, offre una performance intensa, contribuendo a creare un'atmosfera di tensione e suspense.

Questo spettacolo è in programma dal 2 al 6 luglio e rappresenta un'importante occasione per esplorare la grandezza del teatro classico in un contesto suggestivo come quello del sito archeologico di Ostia Antica.

Napoli e Verona: eventi imperdibili

A Napoli, l'attrice Anna Foglietta farà il suo debutto al Campania Festival con "Scottature", un melologo ispirato al racconto di Dolores Prato. Questo spettacolo, in programma il 5 luglio, offre uno spaccato di vita e introspezione, toccando temi di crescita e scoperta personale.

In Verona, il cartellone prosa della 77/a edizione dell'Estate Teatrale Veronese si apre con l'esilarante "Rosencrantz e Guildenstern sono morti" di Tom Stoppard, diretto da Alberto Rizzi. Con un cast che include Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli, questo spettacolo si propone di esplorare il confine tra vita e morte attraverso il filtro dell'umorismo e della tragedia. Le date da segnare in agenda sono il 3 e 4 luglio.

In un weekend così ricco di eventi, gli amanti del teatro hanno l'imbarazzo della scelta, con opere che spaziano da reinterpretazioni classiche a nuovi testi contemporanei, creando un ponte tra tradizione e innovazione.

Share this article
The link has been copied!