
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha recentemente svelato un nuovo logo identitario che rappresenta un significativo passo avanti nella sua strategia di comunicazione. Questo nuovo marchio, concepito dall'agenzia "Industria 01" di Catania, si compone di tre elementi distintivi che richiamano le linee e le decorazioni della tradizione greca, mantenendo un linguaggio moderno e contemporaneo.
Fabrizio Sudano, direttore del Museo, ha sottolineato l'importanza di rendere l'istituzione più riconoscibile attraverso una nuova immagine. "Volevamo essere riconoscibili in modo diverso", ha dichiarato Sudano. Il nuovo logo rappresenta un percorso verso il futuro, non solo all'interno della nostra regione, ma anche oltre i confini nazionali. Riteniamo che il nostro Museo sia un attrattore culturale di livello internazionale, e per questo abbiamo bisogno di una forte identità visiva. Questo logo è fortemente identificativo della città di Reggio Calabria, associando il nome della città al Museo e aumentando così la visibilità e l'attrattività della struttura.
La creazione del logo
Maria Elena Nicotra, copywriter di "Industria 01", ha spiegato che la creazione di un logo non è solo una questione di design, ma implica valori e comunicazione che riflettono il patrimonio storico del Museo e del territorio. "Scegliere il logo giusto non è stato un passo semplice", ha affermato Nicotra. C'è stato un grande lavoro di confronto con player nazionali ed internazionali. Abbiamo esplorato molte idee, ma alla fine siamo giunti a un risultato che riteniamo rappresenti al meglio il Museo e la sua missione.
Il lancio del nuovo portale web
Il nuovo logo è stato presentato in concomitanza con il lancio del nuovo portale web del Museo, che offre una grafica rinnovata e un brand coerente con la nuova identità visiva. Questo portale non solo fornisce informazioni sulle collezioni e gli eventi, ma rappresenta anche un punto di accesso per il pubblico internazionale, favorendo una maggiore interazione e coinvolgimento.
Eventi e opportunità
La presentazione del rebranding ha avuto luogo durante il "MuseoinFest", un festival delle arti che si svolge sulla terrazza di Palazzo Piacentini. Questo evento rappresenta un'importante opportunità per il Museo di farsi conoscere e apprezzare non solo dagli abitanti di Reggio Calabria, ma anche dai turisti e dagli appassionati di cultura provenienti da tutto il mondo.
I Bronzi di Riace, autentici capolavori dell'arte greca antica, non sono solo simboli di grande valore artistico, ma anche testimoni di una storia millenaria che continua ad affascinare e attrarre visitatori. La nuova immagine del Museo si propone di valorizzare ulteriormente questo patrimonio, creando un legame tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.
In un contesto in cui la competizione tra i musei e le istituzioni culturali è sempre più agguerrita, l'importanza di un'identità visiva forte e riconoscibile diventa cruciale. Il nuovo logo del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria rappresenta un cambiamento estetico e una strategia di marketing culturale. Attraverso questo logo, il Museo mira a posizionarsi come un punto di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale, attirando un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Inoltre, l'iniziativa di rinnovamento non si limita soltanto all'estetica, ma si estende anche alla programmazione di eventi e attività. Con il nuovo portale web, il Museo intende facilitare l'accesso alle informazioni, rendendo più semplice per i visitatori pianificare le loro visite e interagire con le proposte culturali offerte. La digitalizzazione e l'uso di strumenti moderni sono diventati essenziali per raggiungere un pubblico globale, specialmente in un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana.
La scelta di lanciare il nuovo logo durante un festival delle arti è particolarmente significativa. MuseoinFest rappresenta un'opportunità unica per il Museo di inserirsi in un contesto culturale dinamico, dove arte, musica e tradizione si intrecciano. La presenza di artisti e creativi di diverse discipline arricchisce l'offerta culturale, creando un ambiente stimolante per il pubblico e favorendo il dialogo tra le varie forme di espressione artistica.
In conclusione, il nuovo logo del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria non è solo un simbolo visivo, ma una manifestazione del desiderio di rinnovamento e crescita di un'istituzione che guarda al futuro, con l'ambizione di diventare un punto di riferimento culturale di rilevanza internazionale.