
Dal 20 settembre 2023, Napoli celebra un'importante pietra miliare: il trentesimo anniversario della rassegna "Fiabe all'Orto Botanico". Questo evento annuale ha saputo unire la magia del teatro con la bellezza della natura, trasformando l'Orto Botanico in un palcoscenico incantato dove migliaia di bambini e famiglie si sono ritrovati nel corso degli anni. Promossa dall'Associazione I Teatrini in collaborazione con l'Università Federico II, questa iniziativa ha creato un legame intergenerazionale unico, permettendo a molti piccoli spettatori di tornare da adulti per rivivere l'emozione delle fiabe con i propri figli.
un viaggio tra fiabe e natura
Giovanna Facciolo, scrittrice e regista, ha sottolineato l'importanza di questo evento, affermando che trent'anni di spettacoli sono stati creati per unire lo stupore del teatro all'incanto della natura. Il trentennale rappresenta un'opportunità per continuare a far scoprire storie senza tempo, adatte a tutte le età. La rassegna autunnale offre quattro spettacoli tratti dai classici della letteratura per l'infanzia, tra cui:
- "Come Alice..." - Ispirato al capolavoro di Lewis Carroll
- "Artù e Merlino" - Una scrittura originale che attinge alle leggende del Ciclo Bretone
- "Con le ali di Peter" - Tratto dal celebre romanzo di James Matthew Barrie
- "Il popolo del bosco" - Esplora leggende e racconti popolari sulle creature magiche
un programma ricco di eventi
Il programma autunnale prevede 20 giorni di spettacoli, dedicati ai weekend delle famiglie, con date organizzate in sequenze da non perdere:
- "Come Alice...": in scena il 20 e 21 settembre, e il 27 e 28 settembre
- "Artù e Merlino": presentato il 4, 5, 11 e 12 ottobre
- "Peter Pan": il 18, 19, 25 e 26 ottobre, e il 1 novembre
- "Il popolo del bosco": chiude il ciclo l'8, 9, 15 e 16 novembre
Luigi Marsano, presidente de I Teatrini, ha riflettuto sul percorso di questi trent'anni, evidenziando come il lavoro svolto abbia coinvolto circa 40 persone tra attori e tecnici. Questo progetto non è solo una rassegna teatrale, ma una vera e propria fiaba che continua a rinnovarsi nel tempo.
un connubio tra arte e natura
Il successo di "Fiabe all'Orto Botanico" risiede nella sua capacità di attrarre un pubblico variegato, dai più piccoli agli adulti. Ogni spettacolo è un'opportunità per esplorare la bellezza del giardino botanico, un luogo che offre una varietà di piante e alberi provenienti da tutto il mondo. L'Orto Botanico di Napoli, fondato nel 1807, non è solo un luogo di ricerca e conservazione delle specie vegetali, ma anche uno spazio di aggregazione culturale che promuove l'importanza della biodiversità e della sostenibilità ambientale.
La rassegna rappresenta un modo per educare e intrattenere, contribuendo a formare una coscienza ecologica nei più giovani. Con storie che ispirano e insegnano valori importanti, "Fiabe all'Orto Botanico" si preannuncia un altro grande successo, un viaggio che invita a riscoprire la magia delle fiabe e il fascino della scoperta, in uno dei luoghi più suggestivi di Napoli. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento imperdibile, che continuerà fino al 16 novembre!