Un grave lutto ha colpito il set della famosa serie Netflix "Emily in Paris", attualmente in fase di riprese a Venezia. Ieri, intorno alle 19:00, all'interno dello storico hotel Danieli, un luogo iconico della città lagunare, è venuto a mancare Diego Borella, assistente alla regia, a causa di un malore. I tentativi del personale sanitario, già presente sul set, di rianimarlo si sono rivelati purtroppo vani. Il medico del Suem accorso sul posto ha dovuto certificare il decesso, che si sospetta sia stato causato da un improvviso attacco di cuore.

Diego Borella aveva solo 47 anni ed era un professionista molto stimato nel suo campo. Originario di Venezia, Borella aveva una carriera ricca e variegata, con esperienze formative in alcune delle più prestigiose scuole di cinema del mondo, tra cui Roma, Londra e New York. Queste esperienze lo avevano reso non solo un assistente alla regia competente, ma anche una persona con una visione artistica ampia e profonda.

Oltre al suo lavoro nel cinema, Borella si era recentemente avvicinato al mondo delle arti visive e della letteratura. La sua passione per la poesia e la scrittura di favole e racconti per bambini mostrava un lato di lui che andava oltre il semplice aspetto professionale, rivelando un'anima creativa e sensibile. Questo lato della sua personalità ha colpito molti, tanto da farlo considerare una fonte d'ispirazione per i giovani artisti e scrittori in erba.

il cordoglio della comunità cinematografica

La notizia della sua morte ha lasciato un segno profondo non solo tra i membri del cast e della troupe di "Emily in Paris", ma anche nell'intera comunità cinematografica. Molti colleghi hanno espresso il loro cordoglio sui social media, ricordando Borella come un professionista dedicato e una persona gentile. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita, non solo per la serie, ma per il mondo del cinema in generale.

"Emily in Paris", creata da Darren Star, ha riscosso un enorme successo sin dal suo debutto nel 2020, attirando l'attenzione per i suoi costumi eccentrici, le meravigliose location parigine e le dinamiche relazionali tra i personaggi. La serie ha saputo catturare l'immaginazione di milioni di spettatori in tutto il mondo, spesso suscitando un mix di ammirazione e critiche per la sua rappresentazione della vita di una giovane americana a Parigi. La quinta stagione, attualmente in fase di riprese, prometteva di continuare a esplorare i temi dell'amore, dell'amicizia e della carriera, ma ora il tragico evento mette in pausa tutto ciò.

misure di supporto psicologico

In seguito alla tragedia, le riprese sono state sospese. La produzione ha annunciato che i membri della troupe e del cast riceveranno supporto psicologico per affrontare la perdita di un collega e amico. Le misure di sicurezza e il benessere di tutti coloro che lavorano sul set sono sempre state una priorità, e ora, in un momento così difficile, la produzione ha deciso di fermarsi per permettere a tutti di elaborare il lutto.

Sebbene la causa del decesso di Borella sia stata identificata come un attacco di cuore, rimane da capire se ci siano stati fattori predisponenti che possano aver contribuito a questa tragica evenienza. Gli attacchi di cuore possono colpire senza preavviso e a qualsiasi età, e l'industria cinematografica, con il suo ritmo frenetico e le pressioni elevate, non è estranea a situazioni di stress che possono influenzare la salute generale degli operatori.

la necessità di prendersi cura della salute mentale

La morte di Diego Borella ha riacceso il dibattito su quanto sia importante prendersi cura della propria salute mentale e fisica, specialmente in un settore che spesso ignora il benessere dei suoi lavoratori. La comunità cinematografica sta iniziando a riconoscere la necessità di creare ambienti di lavoro più sostenibili e attenti al benessere degli individui. Sforzi come la promozione di pause regolari, l'accesso a risorse per la salute mentale e il supporto tra colleghi sono diventati temi cruciali.

In attesa di ulteriori dettagli sulla situazione e sul futuro di "Emily in Paris", i fan e i colleghi di Borella continuano a ricordare il suo contributo al mondo del cinema e della cultura. La sua eredità vivrà nei progetti a cui ha partecipato, così come nei cuori di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui. La sua passione per il cinema e la letteratura continuerà a ispirare molti, anche se la sua vita è stata tragicamente interrotta troppo presto.

Share this article
The link has been copied!