
Il Toronto International Film Festival (TIFF) celebra quest'anno il suo cinquantesimo anniversario, un traguardo significativo per uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo. Da 4 a 14 settembre, il festival offrirà un programma ricco di eventi e proiezioni, con un'apertura dedicata al documentario “John Candy: I Like Me”, diretto da Colin Hanks e prodotto da nomi illustri come Ryan Reynolds. Questo film non solo rende omaggio alla carriera di John Candy, ma offre anche uno sguardo intimo sulla sua vita, tragicamente interrotta nel 1994.
un programma ricco di film iconici
Quest'edizione del TIFF presenterà 291 film, con una sezione speciale chiamata “The TIFF Story in 50 Films”, che ripercorrerà la storia del festival attraverso 50 pellicole iconiche. Tra queste, spicca “Slumdog Millionaire” di Danny Boyle, che ha conquistato numerosi premi. La chiusura del festival sarà caratterizzata da un'altra opera canadese, “Peak Everything (Amour Apocalypse)” di Anne Émond, che affronta il tema della solitudine nell'epoca della pandemia, un argomento di grande attualità.
anteprime da non perdere
Uno dei momenti salienti di quest'edizione sarà l’anteprima della serie “Portobello”, diretta da Marco Bellocchio. Questa serie racconta la vicenda giudiziaria di Enzo Tortora, un noto giornalista italiano ingiustamente accusato di mafia negli anni '80. La serie, già presentata alla Mostra del Cinema di Venezia, si inserisce nella sezione Primetime del festival, evidenziando l'importanza della verità e della giustizia.
Altre attesissime anteprime includono:
- “The Captive” di Alejandro Amenábar, che narra la vita di Miguel de Cervantes, l'autore di “Don Chisciotte della Mancia”.
- “Carmen”, una rivisitazione dell'opera di Georges Bizet, con protagonisti Melissa Barrera e Paul Mescal.
- “Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery”, il nuovo film di Rian Johnson con Daniel Craig nel ruolo del detective Benoit Blanc.
star di Hollywood al festival
Il TIFF vedrà anche la presenza di star di Hollywood come Angelina Jolie, protagonista di “Couture”, diretto da Alice Winocour e ambientato durante la settimana della moda di Parigi. Inoltre, Scarlett Johansson farà il suo esordio alla regia con “Eleanor the Great”, che racconta l'incontro tra una donna di 94 anni e uno studente universitario, dando vita a un’insolita amicizia.
Il Toronto International Film Festival si conferma quindi come una vetrina di talento e creatività, non solo per il cinema canadese ma anche per quello internazionale. Con un programma così variegato e coinvolgente, il TIFF 2023 promette di essere un'edizione memorabile, celebrando il passato e il futuro del cinema.