La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento si preannuncia ricca di emozioni e sorprese. Durante la presentazione ufficiale, sono stati svelati i dettagli di un cartellone che promette di attrarre un pubblico variegato. La novità più eclatante è l’arrivo della nuova direttrice artistica, Roberta Torre, che subentra a Francesco Bellomo dopo le sue dimissioni. Torre, regista di grande talento e esperienza, ha già lasciato un segno significativo nel panorama teatrale italiano. La sua visione per il Teatro Pirandello punta a creare un legame più forte tra il teatro e la comunità.

eventi di apertura e prime produzioni

La stagione prenderà il via il 15 e 16 novembre con un evento misterioso, il cui contenuto è stato mantenuto segreto fino all'ultimo. Questo approccio intrigante è una strategia per stimolare l’interesse del pubblico e invitarlo a scoprire nuove esperienze. Sarà interessante vedere come si svilupperà questo evento di apertura, che promette di essere un'anteprima della qualità e della creatività che caratterizzeranno l'intera stagione.

Il 27 e 28 novembre, il Teatro Pirandello ospiterà Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani in "Il vedovo", un'opera tratta dal famoso film di Dino Risi. Questo allestimento rappresenta un’occasione per rivisitare un classico della commedia italiana, portando sul palcoscenico situazioni esilaranti e personaggi indimenticabili.

appuntamenti da non perdere

Il mese di dicembre vedrà un altro grande appuntamento: il 10 e 11 dicembre scenderà in scena il musical "Christmas Carol", diretto da Melina Pellicano. Questo classico della letteratura natalizia, scritto da Charles Dickens, sarà reinterpretato con una produzione che combina musica, danza e recitazione, offrendo un'esperienza festosa e coinvolgente. La scelta di un musical per il periodo natalizio è un chiaro segnale della volontà di Torre di attrarre famiglie e giovani al teatro.

Gennaio continuerà con il grande ritorno di due nomi illustri: Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello presenteranno "Vasame - L'amore è rivoluzionario" il 13 e 14 gennaio. Questa produzione promette di esplorare dinamiche relazionali complesse attraverso un mix di musica e recitazione.

Ecco un elenco di alcuni eventi chiave della stagione:

  1. Otello di Shakespeare, il 31 gennaio e 1 febbraio.
  2. "I ragazzi irresistibili" di Neil Simon, il 18 e 19 febbraio.
  3. "I corpi di Elizabeth" di Ella Hickson, il 7 e 8 marzo.
  4. "Vicini di casa" con Amanda Sandrelli, a marzo.
  5. "Il piacere dell'onestà" di Luigi Pirandello, il 18 e 19 aprile.
  6. "Fata Morgana" di Gianfranco Jannuzzo, il 9 e 10 maggio.
  7. "La Sagra del Signore della nave" di Pirandello, il 27 e 28 giugno.

un nuovo corso per il teatro

Roberta Torre ha dichiarato che il suo obiettivo è creare opportunità culturali e aprire spazi di interazione tra diverse realtà artistiche, con un forte focus sulle nuove generazioni. In un contesto come quello di Agrigento, che vanta un patrimonio culturale straordinario e una vivace energia creativa, Torre intende intraprendere un percorso di innovazione e crescita culturale. La sua visione rende il Teatro Pirandello un punto di riferimento per il teatro in Sicilia e oltre, promuovendo l'arte come mezzo per esplorare le complessità della natura umana.

Share this article
The link has been copied!