La serata di Cardiff ha segnato un momento straordinario nella storia della musica, con il ritorno degli Oasis sul palco, una band che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama del brit-pop degli anni '90. Con oltre 74.000 fan riuniti al Principality Stadium, l'atmosfera era
L'esposizione dei Bronzi di San Casciano a Berlino è un evento che segna un momento cruciale per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e europeo. Dal 5 luglio al 12 ottobre 2023, la James-Simon-Galerie accoglie questi straordinari reperti, frutto di scavi archeologici avvenuti tra il 2022 e il
La quarta edizione di Dolcevita sur Seine si svolgerà questa sera presso le storiche Arènes de Lutèce, spesso definito il "Colosseo" parigino. Questo festival di cinema e cultura italiana è diventato un appuntamento annuale fondamentale per celebrare il profondo legame culturale tra Roma e Parigi. Nonostante la distanza
La quarta edizione di Dolcevita sur Seine si svolgerà questa sera presso le storiche Arènes de Lutèce, spesso definito il "Colosseo" parigino. Questo festival di cinema e cultura italiana è diventato un appuntamento annuale fondamentale per celebrare il profondo legame culturale tra Roma e Parigi. Nonostante la distanza
La serata di Cardiff ha segnato un momento straordinario nella storia della musica, con il ritorno degli Oasis sul palco, una band che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama del brit-pop degli anni '90. Con oltre 74.000 fan riuniti al Principality Stadium, l'atmosfera era
L'esposizione dei Bronzi di San Casciano a Berlino è un evento che segna un momento cruciale per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e europeo. Dal 5 luglio al 12 ottobre 2023, la James-Simon-Galerie accoglie questi straordinari reperti, frutto di scavi archeologici avvenuti tra il 2022 e il
Il Premio Cipputi 2025 ha premiato 'La storia di Souleymane', un'opera di grande rilevanza del regista francese Boris Lojkine, che affronta tematiche urgenti come il lavoro e l'immigrazione. Questo riconoscimento, ispirato all'iconico personaggio creato da Altan, celebra i film che meglio rappresentano
Il 3 luglio 2025, presso il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, Andrea Bajani ha ricevuto il Premio Strega per il suo romanzo "L'Anniversario", un'opera che ha suscitato un acceso dibattito sulla questione dell'eredità patriarcale nella narrativa contemporanea. La premiazione si
La città di Alba si prepara a trasformarsi nel cuore pulsante della musica italiana e internazionale con l'inizio della 17/a edizione del Collisioni Festival. Da venerdì 4 luglio a domenica 13 luglio, il festival promette di attrarre decine di migliaia di spettatori, molti dei quali giovanissimi, in
L'estate a Torino si fa sentire con temperature elevate, mettendo a dura prova soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e bambini. In risposta a questa situazione, la Fondazione Torino Musei, in collaborazione con la Città di Torino, ha lanciato un'importante iniziativa: dal 5
Il Teatro Lyrick di Assisi si appresta a festeggiare un traguardo molto significativo: il venticinquesimo anno di attività. Questo quarto di secolo di spettacoli ha arricchito la vita culturale non solo della città, ma dell'intera regione. Per celebrare questa importante ricorrenza, è stato presentato il nuovo cartellone della