Valeria Luiselli, la rinomata scrittrice messicana, ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento: il Premio Mondello nella sezione per Autore Straniero. Questo premio, promosso dal Comune di Palermo in collaborazione con la Fondazione Sicilia, celebra la letteratura internazionale e si svolge in associazione con la Fondazione Circolo dei Lettori e il
L'Università di Parma ha recentemente inaugurato una mostra dedicata a Giorgio Armani, uno dei più influenti stilisti della moda contemporanea, in collaborazione con il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Csac). Fino al 24 ottobre, il Chiostro del Plesso D'Azeglio ospiterà una selezione di riproduzioni dei
Il 24 settembre 1945 segna una data cruciale nella storia del cinema italiano, con la prima proiezione di "Roma Città Aperta" al Teatro Quirino di Roma. Questo film non solo ha segnato l'inizio di una nuova era cinematografica, ma ha anche rappresentato un manifesto del Neorealismo.
Il 24 settembre 1945 segna una data cruciale nella storia del cinema italiano, con la prima proiezione di "Roma Città Aperta" al Teatro Quirino di Roma. Questo film non solo ha segnato l'inizio di una nuova era cinematografica, ma ha anche rappresentato un manifesto del Neorealismo.
Valeria Luiselli, la rinomata scrittrice messicana, ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento: il Premio Mondello nella sezione per Autore Straniero. Questo premio, promosso dal Comune di Palermo in collaborazione con la Fondazione Sicilia, celebra la letteratura internazionale e si svolge in associazione con la Fondazione Circolo dei Lettori e il
L'Università di Parma ha recentemente inaugurato una mostra dedicata a Giorgio Armani, uno dei più influenti stilisti della moda contemporanea, in collaborazione con il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Csac). Fino al 24 ottobre, il Chiostro del Plesso D'Azeglio ospiterà una selezione di riproduzioni dei
Beatrice Venezi ha recentemente condiviso la sua emozione e gratitudine per la nomina a nuovo direttore musicale del Gran Teatro La Fenice di Venezia, una delle istituzioni più prestigiose nel panorama musicale italiano e internazionale. Attraverso un post sul suo profilo ufficiale Instagram, Venezi ha espresso il suo profondo rispetto
Parigi, la capitale dell'arte e della cultura, si prepara a ospitare un evento di straordinaria importanza: una mostra monografica dedicata a John Singer Sargent, uno dei più celebri pittori americani della sua generazione. L'esposizione, intitolata "John Singer Sargent. Eblouir Paris" ("Incantare Parigi"
Milano si prepara a celebrare una delle figure più significative del Neoclassicismo italiano: Andrea Appiani, nato nella città meneghina nel 1754 e scomparso nel 1817. A partire dal 23 settembre e fino all'11 gennaio 2026, Palazzo Reale ospiterà la mostra 'Appiani. Il Neoclassicismo a Milano', un
L'industria musicale europea sta attraversando un periodo di grande prosperità e innovazione, come dimostrato dal report "Music in the EU" pubblicato da IFPI, la Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica. Nel 2024, i ricavi della musica registrata in Europa hanno raggiunto la cifra straordinaria di 5,
La stilista Giuliana Cella, acclamata dalla stampa internazionale come la "Regina dell'Ethno chic", ha recentemente presentato una capsule di gioielli innovativa intitolata "Wearable Concrete - Cemento da indossare". Questa creazione è il risultato di una sinergia creativa con Sensorial, un'azienda umbra guidata