Dopo il trionfo della prima tappa a Camerano, la mostra dedicata a Carlo Maratti e l'incisione si sposta ad Ascoli Piceno, ospitata nella storica Pinacoteca Civica. Questo evento rappresenta un ulteriore capitolo nelle celebrazioni per il IV centenario della nascita del maestro marchigiano, nato nel 1625 e scomparso
La cantautrice Elisa, nota per la sua sensibilità e impegno sociale, ha recentemente condiviso un messaggio toccante sui social media, esprimendo il suo profondo dolore per la situazione della popolazione di Gaza. Con la voce rotta dall'emozione e le lacrime agli occhi, ha rivolto un appello diretto alla
Quest’anno, la Festa del Cinema di Roma celebra la sua ventesima edizione con un evento di grande rilevanza: la prima mondiale del restauro in 4K di "Libera", il film di debutto di Pappi Corsicato. Uscito nel 1993, questo lungometraggio ha segnato un punto di svolta nel panorama
Quest’anno, la Festa del Cinema di Roma celebra la sua ventesima edizione con un evento di grande rilevanza: la prima mondiale del restauro in 4K di "Libera", il film di debutto di Pappi Corsicato. Uscito nel 1993, questo lungometraggio ha segnato un punto di svolta nel panorama
Dopo il trionfo della prima tappa a Camerano, la mostra dedicata a Carlo Maratti e l'incisione si sposta ad Ascoli Piceno, ospitata nella storica Pinacoteca Civica. Questo evento rappresenta un ulteriore capitolo nelle celebrazioni per il IV centenario della nascita del maestro marchigiano, nato nel 1625 e scomparso
La cantautrice Elisa, nota per la sua sensibilità e impegno sociale, ha recentemente condiviso un messaggio toccante sui social media, esprimendo il suo profondo dolore per la situazione della popolazione di Gaza. Con la voce rotta dall'emozione e le lacrime agli occhi, ha rivolto un appello diretto alla
Il Teatro Dal Verme di Milano si prepara a dare il via alla sua ottantunesima stagione dei Pomeriggi musicali, un evento che promette di essere ricco di emozioni e novità. La stagione, intitolata “Sentiti parte”, invita il pubblico a vivere la musica come un’esperienza condivisa e coinvolgente. Questo approccio
Palazzo Medici Riccardi, uno dei luoghi più emblematici di Firenze, ospita attualmente una mostra dedicata a Clemen Parrocchetti, una figura di spicco dell'arte italiana del Novecento. Nata a Milano nel 1923 e scomparsa nel 2016, Parrocchetti ha dedicato la sua vita a esplorare e rappresentare la complessità della
Riaffermare il valore della pace, della cultura e dell'arte come strumenti di salvezza è l'obiettivo centrale della mostra "Per la pace, sola igiene del mondo". Questo titolo provocatorio intende contestare la celebre affermazione di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo, il quale sosteneva che
Oggi, un importante passo per la tutela del patrimonio culturale è stato compiuto grazie alla firma di un accordo di collaborazione tra il Ministero della Cultura, il Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del Mare e il Commissariato Straordinario del Governo per i Campi Flegrei. Questo accordo, siglato
San Francesco d’Assisi è una figura che continua a incantare e ispirare. Con l’approssimarsi del 4 ottobre, giorno della sua festa, Roma si prepara a celebrare questo santo in modo unico e coinvolgente. Al Teatro Brancaccio, dal 2 al 4 ottobre, andrà in scena "Fra’", un