Il 31 luglio 2023 rappresenta una data significativa per il panorama cinematografico milanese, poiché segna la chiusura del Cinema Odeon, un capolavoro dell'architettura déco inaugurato nel 1929. Situato a pochi passi dal Duomo, questo storico cinema è stato un punto di riferimento per generazioni di amanti del grande
Negli ultimi giorni, il panorama del teatro italiano ha vissuto un momento di grande indignazione e preoccupazione. Un gruppo di artisti di spicco, tra cui Umberto Orsini, Toni Servillo, Luca Zingaretti, Ottavia Piccolo, Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, ha espresso il proprio sostegno al Teatro della Toscana, recentemente declassato da
Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, immerso nel suggestivo panorama delle colline torinesi, presenta una retrospettiva affascinante dedicata all'artista Enrico David, intitolata “Domani torno”. Curata da Marianna Vecellio, la mostra offre una panoramica completa sulla ricerca artistica di David, che si esprime attraverso diversi media,
Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, immerso nel suggestivo panorama delle colline torinesi, presenta una retrospettiva affascinante dedicata all'artista Enrico David, intitolata “Domani torno”. Curata da Marianna Vecellio, la mostra offre una panoramica completa sulla ricerca artistica di David, che si esprime attraverso diversi media,
Il 31 luglio 2023 rappresenta una data significativa per il panorama cinematografico milanese, poiché segna la chiusura del Cinema Odeon, un capolavoro dell'architettura déco inaugurato nel 1929. Situato a pochi passi dal Duomo, questo storico cinema è stato un punto di riferimento per generazioni di amanti del grande
Negli ultimi giorni, il panorama del teatro italiano ha vissuto un momento di grande indignazione e preoccupazione. Un gruppo di artisti di spicco, tra cui Umberto Orsini, Toni Servillo, Luca Zingaretti, Ottavia Piccolo, Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, ha espresso il proprio sostegno al Teatro della Toscana, recentemente declassato da
Trieste, una delle città più affascinanti del nord-est Italia, è un luogo dove la colombofilia, una passione che affonda le radici nell'antichità, continua a prosperare. L’Associazione Colombofili di Trieste, pur essendo poco conosciuta al grande pubblico, rappresenta un importante punto di riferimento per gli appassionati di colombi
Oggi, il mondo del teatro e del cinema italiano è in lutto per la scomparsa di Adriana Asti, una figura iconica della cultura nazionale. Il presidente Andrea Sisti, insieme al consiglio di amministrazione e al collegio dei revisori dei conti, ha espresso il proprio cordoglio, evidenziando l'impatto indelebile
La scorsa notte, Roma ha subito una perdita incommensurabile con la scomparsa di Marina Donato, vedova del celebre presentatore Corrado Mantoni, all'età di 76 anni presso il Policlinico Umberto I. La notizia ha scosso profondamente il mondo dello spettacolo e i numerosi fan che hanno seguito le sue
La Basilicata si prepara a ospitare una straordinaria mostra dedicata all'archeologia medievale, nell'ambito del progetto "Fantastico Medioevo". Questo ambizioso progetto, concepito dalla Presidenza della Giunta lucana e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, mira a valorizzare l'imponente patrimonio storico e culturale della
In un'estate che ha visto il cinema tornare a risplendere sotto il cielo di Roma, la Fondazione Cinema per Roma ha annunciato risultati straordinari in occasione della serata conclusiva dell'Arena di Torrino, che si svolgerà venerdì 1° agosto. Con oltre 76mila presenze registrate in circa due