Cecilia Bartoli, uno dei mezzosoprani più acclamati a livello mondiale, è stata ufficialmente confermata come direttrice artistica del Festival di Pentecoste di Salisburgo fino al 2031. Questa notizia, diffusa dal Festival di Salisburgo, sottolinea la fiducia riposta nella capacità della Bartoli di continuare a innovare e a portare freschezza a
Questa mattina, a Napoli, il tanto atteso Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro di San Carlo non si è svolto come programmato. La notizia è stata comunicata direttamente dal sindaco di Napoli e presidente della Fondazione, Gaetano Manfredi, attraverso una nota ufficiale. La convocazione del Consiglio è stata annullata a
Il Teatro Antico di Taormina, uno dei luoghi più suggestivi e storicamente ricchi della Sicilia, si prepara a riaccogliere la grande lirica grazie al Taormina Opera Festival. Quest'anno, il 17 agosto, il festival presenterà un’opera che ha segnato la storia del melodramma: "La Traviata" di
Il Teatro Antico di Taormina, uno dei luoghi più suggestivi e storicamente ricchi della Sicilia, si prepara a riaccogliere la grande lirica grazie al Taormina Opera Festival. Quest'anno, il 17 agosto, il festival presenterà un’opera che ha segnato la storia del melodramma: "La Traviata" di
Cecilia Bartoli, uno dei mezzosoprani più acclamati a livello mondiale, è stata ufficialmente confermata come direttrice artistica del Festival di Pentecoste di Salisburgo fino al 2031. Questa notizia, diffusa dal Festival di Salisburgo, sottolinea la fiducia riposta nella capacità della Bartoli di continuare a innovare e a portare freschezza a
Questa mattina, a Napoli, il tanto atteso Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro di San Carlo non si è svolto come programmato. La notizia è stata comunicata direttamente dal sindaco di Napoli e presidente della Fondazione, Gaetano Manfredi, attraverso una nota ufficiale. La convocazione del Consiglio è stata annullata a
L’Archivio diaristico nazionale ha recentemente annunciato gli otto finalisti per il 41° Premio Pieve Saverio Tutino, intitolato "1945-2025 Il ritorno della memoria". Questo prestigioso evento si svolgerà dal 18 al 21 settembre a Pieve Santo Stefano, un comune della provincia di Arezzo, noto per la sua tradizione
Questa sera, Matera si prepara a vivere un evento straordinario con l'installazione "Extinction" dell'artista Max Papeschi, che avrà luogo negli spazi ipogei di AquaMater. Questo progetto artistico promette di sfidare le convenzioni e stimolare riflessioni profonde sul nostro tempo. L'opera trasforma i
L’antica città di Pompei, sepolta dalla furia dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., continua a rivelare i suoi segreti attraverso studi moderni che analizzano ogni aspetto della vita quotidiana dei suoi abitanti. Tra questi, un campo di grande interesse è sicuramente quello delle risorse alimentari. Recentemente, il
Ieri si è conclusa la trentesima edizione del No Borders Music Festival, un evento straordinario che ha attratto ben 30 mila persone nel suggestivo scenario del Tarvisiano. Dal 19 luglio, i Laghi di Fusine hanno ospitato una serie di concerti che hanno visto esibirsi artisti di fama internazionale come Ben
Un trionfo indimenticabile ha caratterizzato la serata dedicata a Peppino Di Capri, icona della musica italiana, che ha incantato il pubblico presente al festival "Il Cinema in Certosa", in corso nella storica Certosa di San Giacomo, sull'incantevole isola di Capri. Questo evento speciale, intitolato "Una