Le fiere Micam e Mipel, eventi di riferimento nel settore della moda, hanno registrato un'affluenza straordinaria di 20.362 visitatori presso Fieramilano Rho. Questa edizione ha evidenziato una significativa partecipazione internazionale, con il 57% dei presenti provenienti dall'estero e il 43% dall'Italia. Questi dati sottolineano l'importanza crescente di Micam e Mipel nel panorama globale della moda e della pelletteria.

Micam e Mipel: un palcoscenico per l'innovazione

Micam, l'evento leader mondiale per la calzatura di moda, ha attirato oltre 1000 brand italiani e internazionali, presentando le novità per la primavera/estate 2026. Parallelamente, Mipel ha offerto una vetrina per le ultime tendenze e innovazioni nel mondo della pelletteria e degli accessori moda. I buyer e i professionisti del settore sono giunti da 126 Paesi, con una particolare affluenza da nazioni come Spagna, Germania, Francia, Polonia, Cina, Giappone, Nigeria e Sud Africa.

Sostegno istituzionale e investimenti nel settore

L'importanza di queste rassegne è stata evidenziata dalla presenza di esponenti del governo italiano. Il ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha messo in luce l'impegno del governo nel sostenere il sistema produttivo della moda, sottolineando la necessità di investimenti mirati per valorizzare la formazione e la manifattura locale. Anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha condiviso le sue considerazioni, evidenziando l'importanza della sostenibilità, della ricerca e dell'innovazione nel settore.

Un futuro sostenibile per la moda

Durante questa edizione, è stato celebrato un momento significativo con l'annullo di un francobollo speciale per le 100 edizioni di Micam, un gesto simbolico che omaggia la lunga storia di successi della fiera. Le aziende partecipanti hanno presentato collezioni innovative, ponendo un forte accento sulla sostenibilità e la responsabilità sociale. L'attenzione verso materiali eco-sostenibili e processi produttivi etici è diventata una priorità per molti brand, rispondendo così alla crescente domanda dei consumatori.

In un contesto di profonda trasformazione della moda, eventi come Micam e Mipel offrono un'opportunità unica per le aziende di confrontarsi e sviluppare nuove strategie. Queste fiere non sono solo luoghi di esposizione, ma veri e propri laboratori di idee, dove la creatività e l'innovazione possono prosperare.

Con oltre 20mila visitatori e una rappresentanza internazionale così ampia, Micam e Mipel si sono confermate come punti di riferimento per il futuro della moda. La sinergia tra creatività, innovazione e tradizione rappresenta la vera forza del made in Italy, rendendo questi eventi fondamentali per il settore delle calzature e della pelletteria, che continua a vivere un momento di grande fermento.

Share this article
The link has been copied!