Stefano De Martino ha recentemente reso un omaggio emozionante a Paolo Borsellino durante il suo spettacolo "Meglio Stasera", svoltosi al Teatro di Verdura di Palermo. Questa performance si è tenuta il 19 luglio, una data che segna l'anniversario della strage di via D'Amelio, dove il magistrato e cinque agenti della scorta furono tragicamente uccisi dalla mafia nel 1992. La scelta di De Martino di citare Borsellino in questo contesto sottolinea l'importanza del legame tra arte e impegno civile, richiamando alla memoria collettiva l'eredità di un'Italia che continua a confrontarsi con il suo passato.

Un ricordo personale e un messaggio universale

Durante lo spettacolo, De Martino ha condiviso un aneddoto della sua infanzia, raccontando come abbia scelto di dedicarsi alla danza nonostante le pressioni sociali. "Quando si è trattato di scegliere tra il calcio e la danza, io ho scelto quest'ultima, benché qualcuno dei miei amici mi deridesse", ha affermato. Questo racconto non solo illumina il percorso artistico di De Martino, ma serve anche come una metafora per affrontare le avversità e le critiche, un tema centrale nel messaggio di Borsellino.

Il coraggio di fronte alla paura

Paolo Borsellino, simbolo della lotta contro la mafia, ha sempre sostenuto l'importanza del coraggio. De Martino ha richiamato una delle sue citazioni più celebri: "La paura è umana, ma bisogna combattetela con il coraggio". Queste parole risuonano fortemente, specialmente in una città come Palermo, che ha vissuto intensamente la lotta contro la mafia. Il pubblico ha accolto con entusiasmo il messaggio di De Martino, che ha ribadito: "Il coraggio è una paura superata". Questo concetto ha trovato un'eco profonda tra gli spettatori, molti dei quali hanno vissuto direttamente le conseguenze della violenza mafiosa.

Un tour di successo e un messaggio di cambiamento

"Meglio Stasera" è un tour che sta ottenendo un crescente successo in Sicilia, grazie all'organizzazione di realtà come Agave Spettacoli, Arts Promotion e Savà Produzioni Creative. La serata al Teatro di Verdura ha rappresentato un'opportunità per rievocare la memoria di un grande uomo e riflettere su come l'arte possa fungere da strumento di cambiamento sociale. De Martino considera la danza non solo un lavoro, ma una vera e propria vocazione, un modo per esprimere se stesso e il suo punto di vista sul mondo.

La serata si è conclusa con un caloroso applauso del pubblico, testimoniando il legame emotivo creato in quel luogo simbolico. Palermo ha accolto De Martino come un ambasciatore di valori universali, come il coraggio e la resilienza. Il tour "Meglio Stasera" prosegue, con una tappa a Milazzo, nel Castello di Milazzo, dove De Martino continuerà a portare il suo messaggio di positività e determinazione.

In un momento in cui l'arte e la cultura sono più necessari che mai, la voce di De Martino rappresenta una generazione che non dimentica e che sogna di costruire un futuro più giusto e solidale. La danza, il teatro e la musica rimangono strumenti di resistenza e riflessione, capaci di unire le persone e farle riflettere su temi profondi e significativi.

Share this article
The link has been copied!