Il 30 settembre 2023, OpenAI ha lanciato Sora, una nuova applicazione progettata per la creazione e la condivisione di clip video generate tramite intelligenza artificiale. In un breve periodo, Sora ha già fatto parlare di sé, superando il numero di download di ChatGPT, l'app di punta della startup americana. Secondo i dati forniti dagli analisti di Appfigures, nei primi sette giorni dalla sua disponibilità, l'applicazione ha registrato ben 627.000 download su iOS, superando i 606.000 download di ChatGPT nello stesso arco di tempo.

Accessibilità e strategia di lancio

Attualmente, Sora è accessibile esclusivamente agli utenti di iPhone, e il suo utilizzo è limitato a chi riceve un invito, escludendo al momento gli utenti dell'Unione Europea e del Regno Unito. Questa strategia di lancio esclusivo sembra essere una manovra per gestire il flusso di nuovi utenti e garantire una certa stabilità durante le prime fasi di utilizzo dell'app.

Crescita e feedback degli utenti

Bill Peebles, il responsabile dello sviluppo di Sora presso OpenAI, ha recentemente aggiornato gli utenti sui progressi dell'app attraverso un post su X (ex Twitter), rivelando che Sora ha già raggiunto la cifra impressionante di 1 milione di download, battendo il record stabilito da ChatGPT. Peebles ha inoltre rassicurato gli utenti, sottolineando che il team è al lavoro per implementare nuove funzionalità e correzioni necessarie a supportare questa crescita inarrestabile.

Tuttavia, nonostante il successo e l'entusiasmo attorno a Sora, l'app ha sollevato preoccupazioni significative riguardo all'uso improprio della tecnologia di deepfake. Secondo quanto riportato dal sito Techcrunch, la possibilità di creare video di persone, inclusi soggetti deceduti, ha attirato l'attenzione dei media e del pubblico. In particolare, Zelda Williams, figlia dell'iconico attore Robin Williams, ha espresso il suo disappunto in merito alla ricezione di immagini generate dall'intelligenza artificiale che ritraevano suo padre. Questo solleva interrogativi etici su come tali tecnologie possano essere utilizzate, specialmente in contesti sensibili.

Implicazioni etiche e future sfide

Bloomberg ha anche messo in evidenza che le capacità in continua evoluzione di Sora potrebbero generare ulteriori preoccupazioni nel settore cinematografico, dove la distinzione tra contenuti autentici e falsi potrebbe diventare sempre più difficile. La crescente sofisticazione delle tecnologie di generazione video pone interrogativi su come affrontare la questione dell'autenticità, non solo per il pubblico, ma anche per i professionisti del settore.

Dai dati forniti da Appfigures, si nota un'adozione costante di Sora fin dal primo giorno. I download giornalieri su iOS hanno raggiunto un picco di 107.800 installazioni il 1 ottobre, prima di stabilizzarsi su numeri significativi nei giorni successivi:

  1. 98.500 installazioni il 4 ottobre
  2. 84.400 installazioni il 6 ottobre

Questi numeri indicano un interesse sostenuto e una crescita rapida, segno che gli utenti sono entusiasti delle potenzialità di Sora.

In un contesto in cui l'uso dell'intelligenza artificiale sta diventando sempre più prevalente in vari settori, Sora rappresenta un passo importante per OpenAI nella democratizzazione della creazione di contenuti. La possibilità di generare video in modo semplice e immediato potrebbe cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti digitali. Questo sviluppo potrebbe portare a una maggiore partecipazione degli utenti nella creazione di video, consentendo a chiunque di esprimere la propria creatività senza necessità di competenze tecniche avanzate.

Sora non è solo un'app per la creazione di video; è anche un riflesso dell'evoluzione della tecnologia e delle sue implicazioni sociali. La capacità di generare contenuti video con l'ausilio dell'intelligenza artificiale offre opportunità senza precedenti per le aziende, i creatori di contenuti e il pubblico in generale. Tuttavia, con queste opportunità emergono anche responsabilità etiche. L'uso dell'IA nella creazione di contenuti richiede una riflessione attenta su come queste tecnologie possano influenzare la nostra società e il nostro modo di comunicare.

In un panorama in rapido cambiamento, è fondamentale che gli sviluppatori e gli utenti collaborino per garantire che strumenti come Sora vengano utilizzati in modo responsabile. OpenAI ha già implementato alcune misure per limitare la creazione di contenuti inappropriati, ma il dibattito su come gestire al meglio queste tecnologie è solo all'inizio. Gli sviluppi futuri di Sora e delle applicazioni simili saranno cruciali per determinare come l'intelligenza artificiale plasmerà il futuro della creazione di contenuti digitali.

Sora, dunque, si presenta come un laboratorio innovativo, capace di esplorare le frontiere della creatività umana attraverso l'IA, portando con sé sia opportunità che sfide. La comunità globale si trova ora a un bivio, dove dovrà navigare tra le potenzialità affascinanti della tecnologia e le considerazioni etiche che ne derivano.

Share this article
The link has been copied!