
Sofia Coppola, la celebre regista e sceneggiatrice vincitrice di un Oscar, ha recentemente presentato un nuovo progetto editoriale che celebra l’Haute Couture della maison Chanel. Il libro, intitolato "Chanel Haute Couture", è il risultato di una collaborazione tra la Coppola, la maison Chanel e Éditions 7L, ed è stato pubblicato da Mack. Questo volume di 450 pagine non è solo un compendio di moda, ma un’odissea visiva che ripercorre la storia della maison dall'inizio del XX secolo fino ad oggi.
La storia di Chanel è intrinsecamente legata a figure iconiche come Gabrielle "Coco" Chanel, Karl Lagerfeld e Virginie Viard. Ognuna di queste personalità ha lasciato un segno indelebile nell'alta moda, e il libro di Coppola celebra il loro impatto attraverso fotografie d'archivio, schizzi inediti e immagini di sfilate che catturano l’essenza di ogni epoca. La regista ha sviluppato un legame profondo con la maison fin dai suoi quindici anni, quando ha svolto uno stage estivo nello Studio di Creazione di Chanel a Parigi. Questo legame ha infuso nel libro la sua visione artistica unica, caratterizzata da un linguaggio visivo di collage e assemblage.
L’esperienza di Sofia Coppola con Chanel
L’esperienza di Coppola presso Chanel ha rappresentato un momento chiave nella sua vita. Ha descritto quell'estate come "indimenticabile", sottolineando come abbia avviato una relazione durevole e fruttuosa con la maison. Da allora, la regista ha collaborato in diverse occasioni con Chanel, utilizzando spesso i suoi abiti iconici nei suoi film e nei suoi progetti artistici. La sua passione per la moda si riflette anche nella curatela di questo libro, che non solo offre uno sguardo approfondito sulla storia della maison, ma celebra anche il contributo delle modelle e degli artisti che hanno fatto parte di questo mondo.
Un viaggio attraverso il tempo
"Chanel Haute Couture" si distingue per la qualità delle immagini e per la ricchezza dei contenuti. Ogni pagina è un viaggio attraverso il tempo, mostrando come il marchio abbia evoluto il concetto di eleganza e di stile. Le fotografie sono state realizzate dai più grandi fotografi del mondo della moda, offrendo uno sguardo intimo e privilegiato sulla bellezza e sull'arte della Haute Couture. La regista ha scelto di includere anche documenti inediti e dietro le quinte, che offrono uno spaccato esclusivo sulla creazione di questi capolavori.
Un connubio perfetto tra arte e moda
La pubblicazione è stata progettata da Anamaria Morris per Joseph Logan Design, un ulteriore segno della cura e dell’attenzione al dettaglio che caratterizzano ogni aspetto del progetto. L’idea di unire la visione artistica di Coppola con l’heritage di Chanel e il supporto di Éditions 7L e Mack crea un connubio perfetto, dove moda, arte e narrazione si intrecciano.
Importanza di Éditions 7L e Mack
Éditions 7L, fondata da Karl Lagerfeld, è nota per la sua dedizione alla pubblicazione di opere che catturano lo spirito eclettico del suo fondatore. La casa editrice spazia dalla letteratura alla fotografia, dalla moda al design, e il libro di Coppola ne rappresenta un esempio lampante. Il rilancio di Éditions 7L nel 2023 ha portato una rinnovata attenzione verso la pubblicazione di opere che non solo informano, ma ispirano anche una nuova generazione di creativi.
Mack, la casa editrice indipendente, è conosciuta per la produzione di libri di alta qualità che trattano di arte contemporanea, fotografia e cinema. Fondata nel 2010, Mack ha collaborato con importanti istituzioni e artisti, creando un catalogo diversificato che riflette il rigore e la passione per l’editoria di qualità. L’incontro tra Mack e Important Flowers, il marchio editoriale di Sofia Coppola, rappresenta un momento significativo per il panorama editoriale contemporaneo, portando una voce fresca e originale nel mondo della pubblicazione.
In "Chanel Haute Couture", Sofia Coppola non si limita a raccontare la storia di una maison di moda, ma esplora il concetto stesso di bellezza e di eleganza, invitando il lettore a riflettere su come la moda possa essere una forma d'arte e di espressione personale. Con questo libro, la regista riesce a trasmettere non solo la sua passione per la moda, ma anche il potere evocativo delle immagini e delle storie che esse raccontano, creando un’opera che sarà apprezzata da appassionati di moda, storia e arte.