Da anni, Simest svolge un ruolo cruciale nel supporto all'internazionalizzazione delle imprese italiane, con un focus particolare sull'America Latina. Recentemente, l'ente ha potenziato la propria presenza nella regione con l'apertura di una nuova sede a San Paolo, considerato un hub strategico non solo per il Brasile, ma anche per i mercati circostanti. Sara Colombo, ingegnere gestionale e Relationship Manager di Simest per Brasile e America Latina, vive e lavora nella capitale paulista da oltre undici anni. In un'intervista con l'ANSA, ha illustrato gli obiettivi, le strategie e le opportunità che Simest offre alle aziende italiane in questa parte del mondo.
La strategia di Simest per l'America Latina
Colombo ha spiegato che la presenza diretta di Simest in America Latina è parte integrante della più ampia strategia della Farnesina, che si articola nel Piano per l'Export. Questo piano è finalizzato a rafforzare il sostegno alle imprese italiane nei mercati internazionali di maggiore rilevanza. San Paolo, essendo uno dei centri economici più vibranti della regione, consente a Simest di monitorare e presidiare mercati chiave come Brasile, Messico e Cile.
"La strategia di Simest", ha affermato Colombo, "è di stimolare investimenti strutturati, rafforzare le filiere di eccellenza e rendere più accessibile la finanza agevolata, con un occhio particolare alle misure dedicate all'America Latina, per garantire una crescita sostenibile e competitiva."
Strumenti finanziari per le imprese italiane
Per rendere queste strategie concrete, Simest offre una serie di strumenti finanziari, tra cui:
- Finanziamenti agevolati
- Partecipazioni azionarie
- Agevolazioni per il credito all'esportazione
Un aspetto particolarmente rilevante è rappresentato dalla misura "Competitività delle imprese e delle filiere italiane in America centrale o meridionale", che permette alle piccole e medie imprese (PMI) di accedere a finanziamenti agevolati per:
- Studi di fattibilità
- Investimenti produttivi
- Acquisizioni di partecipazioni in aziende locali
Questo strumento è progettato per sostenere progetti che favoriscano la crescita e consolidino la presenza delle imprese italiane nei mercati strategici della regione.
Opportunità di finanziamento e supporto
Colombo ha sottolineato che la Misura per l'America centrale e meridionale, con un valore complessivo di 200 milioni di euro, si propone di rafforzare la competitività internazionale delle aziende italiane. Questo supporto si estende a:
- Investimenti produttivi e commerciali
- Rafforzamento patrimoniale
- Innovazione tecnologica, digitale ed ecologica
- Spese di formazione del personale
Tra i vantaggi, i richiedenti possono beneficiare di un tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento dell'Unione Europea e di una quota a fondo perduto del 10%, che può aumentare fino al 20% se l'azienda ha sede in una regione del Sud Italia o se è una PMI o start-up con caratteristiche innovative.
Inoltre, la durata del finanziamento può arrivare fino a sei anni, con importi massimi finanziabili che variano da 500.000 euro per le micro imprese, fino a 2,5 milioni per le PMI e start-up innovative, e fino a 5 milioni per le altre aziende. Tra le agevolazioni, si segnala anche l'esenzione dalla prestazione di garanzie e l'ampliamento del target dei beneficiari, includendo anche le imprese non direttamente esportatrici che fanno parte delle filiere produttive internazionali.
Colombo ha messo in evidenza un'altra opportunità interessante: i plafond dedicati al Credito fornitore per le commesse. In questo caso, le imprese italiane che esportano beni intermedi e durevoli, come impianti, macchinari e mezzi di trasporto, possono richiedere un contributo all'export fino al 5%. Questo strumento è particolarmente vantaggioso per le aziende che desiderano rafforzare la loro competitività nei mercati esteri, permettendo loro di affrontare con maggiore serenità le sfide del commercio internazionale.
Per le aziende italiane che desiderano espandersi in America Latina, Colombo consiglia di "combinare l'eccellenza italiana con una presenza solida sul territorio". Costruire partnership locali e investire in innovazione e competenze è fondamentale per avere successo in un mercato in continua evoluzione. Inoltre, è importante avere una visione di medio-lungo periodo e una valutazione attenta delle opportunità e dei rischi.
In un contesto economico globale sempre più complesso, le iniziative di Simest rappresentano un'opportunità decisiva per le imprese italiane che mirano a crescere e affermarsi in America Latina. Con un supporto mirato e strumenti finanziari adeguati, Simest non solo facilita l'ingresso delle aziende italiane in mercati strategici, ma contribuisce anche alla creazione di un ecosistema imprenditoriale più forte e resiliente.