Torino si prepara a ospitare la terza edizione del festival Women and the City, un evento di grande rilevanza dedicato alla parità di genere. Questa manifestazione si svolgerà dal 22 al 26 ottobre 2023, con ulteriori appuntamenti il 5, 13 e 23 novembre. Il tema centrale di quest'anno, “Dove c’è parità c’è futuro”, evidenzia l'importanza dell'uguaglianza di genere per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni. Promosso dall’associazione Torino Città per le Donne, il festival offre un programma ricco di eventi, conferenze e performance artistiche, coinvolgendo oltre 300 ospiti e più di 100 eventi distribuiti in città e nei comuni limitrofi.

Incontro con shirin ebadi

Uno degli eventi più attesi è l'incontro con Shirin Ebadi, la prima donna musulmana a ricevere il Premio Nobel per la Pace nel 2003. La sua presenza a Torino rappresenta un'opportunità unica per ascoltare le sue riflessioni sulla lotta per i diritti delle donne e la libertà di espressione. Ebadi è nota per il suo attivismo e per il lavoro svolto attraverso l’Organizzazione per i diritti umani in Iran, da lei fondata nel 2001.

Iniziative artistiche e sociali

Il festival non si limita a conferenze e dibattiti, ma include anche iniziative artistiche e sociali. Tra queste, spicca l'inaugurazione di un murale intitolato "Questo non è amore", dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, una giovane donna vittima di violenza di genere. Questo murale sarà un simbolo di resistenza e speranza, invitando alla riflessione su un tema purtroppo attuale.

Inoltre, a partire dal 10 ottobre, sarà distribuito un “bugiardino” nelle 700 farmacie del territorio, concepito per aiutare a riconoscere i segni di un amore malsano. Questo strumento rappresenta un passo concreto verso la prevenzione della violenza domestica e l’educazione alla salute emotiva. Il 20 ottobre, in concomitanza con l’inaugurazione del murale, si terrà un incontro pubblico per discutere l’importanza di questi temi e promuovere una cultura del rispetto e della parità.

Eventi chiave del festival

Il festival si aprirà ufficialmente il 22 ottobre presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino, dove Tito Boeri, ex presidente dell’INPS, terrà una lectio magistralis sul “valore della cura dentro e fuori dalla famiglia”. Questo intervento affronterà un tema cruciale per l’Italia, dove la responsabilità della cura spesso ricade sulle spalle delle donne.

Il 23 ottobre sarà caratterizzato da eventi significativi, con la partecipazione di Pietro Grasso e Alberto Pellai, che discuteranno la consapevolezza e l'azione contro la violenza di genere. Nel pomeriggio, la community "Rame" presenterà la lezione-evento "Rituali di benessere finanziario", dedicata a costruire un rapporto sano con il denaro.

Il venerdì sarà dedicato al lavoro delle donne, con il convegno "Lasciare tracce" e la presentazione del bilancio del progetto di ricerca "Genere Diffuso", che esamina il rapporto tra lavoro e donne, evidenziando le buone pratiche delle imprese torinesi. La salute fisica e psicologica delle donne e dei bambini sarà al centro delle discussioni del sabato, con eventi come "Dalla sedia camomilla al silenzio delle vittime".

Domenica segnerà il ritorno del formato Toxd Talks, un’opportunità per condividere esperienze personali legate a grandi temi sociali, con un focus su "Storie d'impegno: il coraggio di stare dalla parte dei fragili". La serata conclusiva di ottobre si terrà al Politecnico di Torino con l’evento "Il giorno che le donne hanno conquistato le piazze", con ospite Shirin Ebadi, che porterà la sua voce a Torino, ispirando una nuova generazione di attivisti.

In novembre, il festival si arricchirà ulteriormente con la proiezione del documentario "Womeness" di Yvonne Sciò e la presentazione del libro "Male-dette. Manuale di Imprecazione Etica", accompagnato da performance artistiche e tour storici a bordo dello storico tram 2598, alla scoperta delle donne che hanno segnato la storia di Torino.

Questa edizione di Women and the City si preannuncia come un'importante occasione di incontro e riflessione, un momento per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi legati alla parità di genere e al rispetto dei diritti umani, celebrando il coraggio e la resilienza delle donne.

Share this article
The link has been copied!