
Nella calda serata del 5 agosto, il festival Emozioni in musica a Roseto degli Abruzzi (Teramo) ospiterà il cantautore Setak, al secolo Nicola Pomponi, per una tappa del suo Assamanu tour 2025. Con lui ci sarà Roberto Angelini, un musicista di grande talento, descritto da Setak come una presenza capace di "spostare tutto". Questo concerto si preannuncia come un evento unico, caratterizzato da un approccio alla musica che rifiuta le scalette fisse e le sequenze predefinite, abbracciando invece l'improvvisazione e la spontaneità.
l'importanza di un'esperienza autentica
Setak ha sempre sostenuto l'importanza di una performance autentica, lontana dai concerti preconfezionati che spesso affliggono l'industria musicale odierna. Esibirsi per lui significa creare un'esperienza viva, in cui ogni serata diventa un'opportunità per esplorare nuove sonorità e connessioni con il pubblico. "Non mi interessa suonare un karaoke a cielo aperto", afferma, sottolineando la sua volontà di saltare un brano o allungarne un altro in base all'energia del momento. Questa libertà artistica è ciò che rende i suoi concerti così speciali, dove ogni nota è un riflesso dell'emozione del momento.
una formazione musicale variegata
Insieme a Setak e Angelini, sul palco ci saranno anche altri talentuosi musicisti:
- Nazareno, il fratello, alle tastiere
- Flavia Massimo alla viola
- Emanuele Colandrea alla batteria
- Fabrizio Cesare al basso e alla produzione
Questa formazione variegata promette di arricchire ulteriormente il suono dell'artista abruzzese, rendendo ogni esibizione un'esperienza inaspettata e coinvolgente.
un legame profondo con il pubblico
Setak, noto per il suo amore per i contesti più intimi, ha dichiarato che preferirebbe spesso trovarsi tra il pubblico piuttosto che sul palco. "Il palco è un luogo poco democratico", ha affermato, esprimendo il desiderio di ribaltare i ruoli e trovarsi in mezzo alla folla. È in questi ambienti che riesce a stabilire un legame profondo con gli spettatori, guardandoli negli occhi e condividendo emozioni autentiche.
Un aspetto distintivo della musica di Setak è l'uso del dialetto, che viene trattato come una lingua capace di inserirsi in un contesto internazionale. I suoi brani, come Ale Alessa, evocano suggestioni brasiliane, mentre Cumbà e Pane e cicoria mostrano influenze classiche, orientali e greche. La canzone Assamanù rappresenta un equilibrio più marcato tra dialetto e italiano, frutto di un processo creativo istintivo. Al centro della sua scrittura c'è l'urgenza di raccontare emozioni profonde, restituendo significato anche al dolore, un tema ricorrente e di grande impatto.
Il festival Emozioni in musica, che si svolge in una cornice suggestiva, ha visto la partecipazione di diversi artisti di fama, contribuendo a creare un'atmosfera di condivisione e celebrazione della musica. La serata di apertura sarà affidata a Marco Masini, un'icona della musica italiana, che si esibirà lunedì 4 agosto. La chiusura del festival, mercoledì 6 agosto, sarà invece caratterizzata dalla performance di Noemi, un'altra voce amata dal pubblico italiano.
Il concerto di Setak con Angelini rappresenta quindi non solo un momento di intrattenimento, ma anche un'opportunità per riflettere sull'importanza della musica come mezzo di espressione autentico e vitale. In un'epoca in cui le esperienze preconfezionate sembrano dominare, l'approccio di Setak e del suo gruppo si distingue per la ricerca di una connessione genuina con il pubblico, facendo di ogni esibizione un evento memorabile e irripetibile.
La musica di Setak, con il suo mix di influenze e la sua profonda attenzione per le emozioni, non è solo una forma di intrattenimento, ma una vera e propria esperienza di vita. La tappa di Roseto degli Abruzzi si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica che cercano qualcosa di autentico e coinvolgente. In un panorama musicale in continua evoluzione, l'impegno di artisti come Setak è fondamentale per mantenere viva la tradizione della musica vera, lontana dai cliché e dalle formule commerciali.