
La lotta alla contraffazione sta per essere potenziata da una nuova e innovativa tecnologia. Grazie alla sinergia tra l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ipzs) e la Fondazione Bruno Kessler (FBK), è stato sviluppato un sistema di etichettatura che integra QR code, fibrille di sicurezza e intelligenza artificiale. Questa combinazione rappresenta un passo significativo verso la protezione dei consumatori e delle imprese, fornendo strumenti di verifica dell’autenticità semplici e affidabili.
La tecnologia delle fibrille di sicurezza
Le fibrille di sicurezza, utilizzate in questo nuovo contrassegno, sono elementi sottili simili a fibre tessili, visibili ad occhio nudo, che creano un'impronta unica grazie alla loro composizione e disposizione. Questa impronta rende estremamente difficile la riproduzione, offrendo un ulteriore strato di protezione contro la contraffazione. Il QR code, stampato nella zona con le fibrille, può essere facilmente scansionato con la fotocamera di uno smartphone, permettendo a chiunque di verificare l’autenticità del prodotto in modo immediato.
L'importanza dell'intelligenza artificiale
Sergio Povoli, ricercatore dell'unità TeV di FBK e ambasciatore della scienza di FBK, ha sottolineato come la vera sfida sia stata quella di trasferire competenze specialistiche in un processo automatizzato tramite intelligenza artificiale. Questo approccio democratizza l'accesso alle tecnologie di verifica, consentendo a chiunque, semplicemente utilizzando il proprio smartphone, di beneficiare della stessa capacità di riconoscimento che prima era riservata a tecnici esperti. Un cambiamento fondamentale che non solo semplifica il processo di verifica, ma amplifica anche la consapevolezza dei consumatori riguardo all’autenticità dei prodotti che acquistano.
Un progetto innovativo e collaborativo
Il progetto ha visto la collaborazione di un team di esperti della FBK, tra cui Stefano Messelodi, Luigi Riz e Fabio Poiesi, che hanno lavorato insieme per garantire che la tecnologia fosse non solo efficace, ma anche facilmente accessibile. La combinazione di innovazione tecnologica e tradizione dei materiali antifrode rappresenta una risposta concreta alla crescente minaccia della contraffazione, che colpisce diversi settori, dall'abbigliamento ai prodotti farmaceutici, dai dispositivi elettronici agli alimenti.
- La contraffazione non è solo un problema economico, ma ha anche ripercussioni sulla salute e sulla sicurezza.
- Prodotti falsificati possono non rispettare gli standard di qualità e sicurezza, mettendo a rischio la vita dei consumatori.
- Il mercato della contraffazione danneggia le imprese oneste, che investono risorse nella qualità e nella sicurezza dei loro prodotti.
Di fronte a queste sfide, l'innovazione rappresentata da questo nuovo sistema di etichettatura è un passo cruciale verso la protezione dei diritti dei consumatori e la salvaguardia delle imprese.
Corrado Guidobaldi, referente dell'Area documenti di viaggio della Struttura innovazione di Ipzs, ha dichiarato che con questa innovazione si conferma l'impegno dell'istituto a garantire soluzioni di sicurezza sempre più avanzate. La combinazione tra tradizione e innovazione digitale offre ai cittadini strumenti di tutela diretta e immediata, un aspetto fondamentale in un'epoca in cui la fiducia nei prodotti e nei servizi è sempre più fragile.
In questo contesto, l'adozione di QR code con fibrille di sicurezza rappresenta anche un passo verso la digitalizzazione dei processi di verifica. Non solo i consumatori possono accedere facilmente a informazioni sull'autenticità del prodotto, ma le imprese possono anche monitorare la loro filiera in modo più efficace. L'implementazione di queste tecnologie può aiutare a ridurre i costi legati alla contraffazione e migliorare l'efficienza operativa.
Infine, è importante sottolineare come questa iniziativa non sia solo un passo avanti nella lotta alla contraffazione, ma anche un esempio di come la collaborazione tra istituzioni pubbliche e centri di ricerca possa portare a risultati concreti e innovativi. La cooperazione tra Ipzs e FBK dimostra che l'unione di competenze diverse può generare soluzioni efficaci per affrontare le sfide moderne, migliorando la sicurezza e la fiducia nel mercato. In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, l'adozione di tecnologie avanzate come i QR code e l'intelligenza artificiale è fondamentale per garantire un futuro più sicuro e protetto per tutti.