
Dal 16 al 20 luglio, il parco archeologico di Segesta, situato nel cuore del Trapanese, offre un'opportunità straordinaria a tutti i visitatori: la possibilità di vivere voli in mongolfiera vincolati per ammirare il maestoso sito dall'alto. Questa iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana, permette di godere di una vista spettacolare su uno dei luoghi storici più significativi dell'isola, combinando la bellezza del paesaggio con l'emozione del volo.
dettagli sull'esperienza di volo
I voli si svolgeranno dalle 19.30 alle 22, con una durata di circa dieci minuti. Ogni volo potrà ospitare un massimo di cinque passeggeri, oltre al pilota, rendendo l'esperienza accessibile anche alle famiglie, inclusi i bambini. La mongolfiera, ancorata al suolo, raggiungerà un'altezza compresa tra i 15 e i 20 metri, permettendo ai partecipanti di vivere un momento di grande suggestione, sorvolando il tempio dorico e il paesaggio circostante.
L'assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha commentato l'iniziativa sottolineando che si tratta di "un modo nuovo e coinvolgente di vivere il parco". Queste parole evidenziano l'intento dell'evento: offrire un'esperienza che non sia solo visiva, ma anche emotiva, consentendo di riscoprire la storia e la cultura siciliana da una nuova angolazione.
opportunità di visita al sito archeologico
Durante lo stesso orario dei voli, l'area del tempio dorico sarà aperta ai visitatori, con un biglietto ridotto. Questa è un’opportunità imperdibile per chi desidera esplorare la storia antica di Segesta, famosa per il suo tempio incompiuto e il teatro ben conservato, risalenti al V secolo a.C. La possibilità di visitare il sito archeologico e di sorvolarlo in mongolfiera rende questo evento particolarmente attrattivo.
sicurezza e accessibilità
L'idea dei voli in mongolfiera è stata realizzata dalla società campana Volare sull'Arte, un'impresa sociale che promuove siti di interesse artistico, storico e paesaggistico. La mongolfiera utilizzata per i voli è progettata per garantire la massima sicurezza e accessibilità, dotata di una porta per l'accesso, rendendola idonea anche per passeggeri con disabilità. La sicurezza è una priorità: i voli saranno effettuati rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza aerea. In caso di condizioni meteorologiche avverse, come vento forte o maltempo, i voli non verranno effettuati per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
Per partecipare a questa avventura aerea, si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe con suola piatta. È importante notare che non è possibile portare passeggini a bordo, quindi le famiglie con bambini molto piccoli dovranno organizzarsi di conseguenza.
Sorvolare Segesta in mongolfiera offre la possibilità di vedere il sito archeologico da una prospettiva completamente nuova, evidenziando le sue caratteristiche architettoniche e la bellezza del paesaggio circostante. L'esperienza sarà arricchita dalla luce del tramonto, conferendo un'atmosfera magica e suggestiva.
Questo evento rappresenta un'importante opportunità per turisti e residenti di esplorare la Sicilia in un modo innovativo e coinvolgente, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale dell'isola. La combinazione di storia, cultura e avventura rende i voli in mongolfiera su Segesta una proposta imperdibile per questa estate, creando ricordi indelebili di un momento unico e indimenticabile.